Non profit
#Nonsonoangeli ma volontari. Incontro a Firenze
“Non angeli, né eroi ma volontari. La solidarietà nell’informazione” è in programma venerdì 5 giugno. A promuoverlo Cesvot e Associazione Stampa Toscana. Confronto tra volontari e comunicatori per fare il punto sulla campagna. Diretta streaming e live tweet #nonsonoangeliFi
di Redazione

Un incontro per conoscere come sta andando la campagna #Nonsonoangeli e per confrontarsi tra volontari, giornalisti e comunicatori su quale sia la rappresentazione del volontariato e della solidarietà nell’informazione. È quello in programma a Firenze, venerdì 5 giugno, alle ore 15,30 nella sede del Cesvot (via Ricasoli 9).
Pensi anche tu che i volontari non siano angeli o eroi ma persone comuni, cittadine e cittadini attivi? E ancora: pensi che nel nostro Paese ci sia bisogno di far conoscere il volontariato, la solidarietà e qualsiasi altra forma di aiuto reciproco senza retorica e senza slogan? Sono alcune delle domande cui si cercherà di rispondere nel corso di “Non angeli, né eroi ma volontari. La solidarietà nell’informazione”.
L’incontro è promosso dal Cesvot, con l’Associazione Stampa Toscana. A oggi alla campagna hanno aderito 105 volontari, 60 associazioni, 9 organi di informazione sociale, 22 giornalisti e 45 comunicatori.
Venerdì 5 giugno, oltre al presidente Cesvot Federico Gelli, interverranno Nino Santomartino – Idea Comunicazione, Marco Binotto – Università La Sapienza di Roma, Carlo Sorrentino – Università di Firenze, Paolo Pardini caporedattore Rai 3 Toscana, Gianluca Mengozziportavoce Forum Terzo Settore Toscana, Patrizia Centi Associazione Stampa Toscana. Coordina Stefano Arduini, caporedattore di Vita Magazine.
L'incontro sarà trasmesso in diretta streaming sul canale Youtube di Cesvot dedicato alle dirette e in live tweet con hashtag #nonsonoangeliFi.
Dopo Firenze, la campagna #Nonsonoangeli sarà presentata in altre città italiane. Le prossime tappe saranno Messina e Verona. Per il calendario completo degli incontri: https://nonsonoangeli.wordpress.com/eventi/
Si può ancora aderire alla campagna sia attraverso il blog sia alla pagina Facebook
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.