Cultura

La ricchezza delle idee

di Alessandro Roncaglia, ed. Laterza, pag. 660, euro 33,57

di Redazione

Sulle origini della ricchezza, sul lavoro, sulla moneta, sulle differenze di reddito: molte teorie economiche sono state proposte, per capire e agire; sono state criticate, abbandonate, riproposte. Il dibattito fra gli economisti ha accompagnato lo sviluppo delle società umane e ha orientato le opinioni della gente. Eppure il pensiero degli economisti è assai poco conosciuto. In questo volume, l?autore ricostruisce la storia del pensiero economico con chiarezza esemplare, rendendola accessibile anche al lettore non specialista. Da Smith a Ricardo, da Marx a Keynes, il racconto intreccia l’analisi con la concreta realtà economica, rendendo evidente lo stretto ma complesso rapporto tra i due livelli.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.