Mondo

Il futuro della narrativa araba è al Cairo

Dopo cinque anni è tornato il Forum internazionale del Cairo sul romanzo, con 200 scrittori che si sono confrontati sulle sfide della fiction letteraria araba.

di Martino Pillitteri

Noi sconfiggiamo il terrorismo e il fondamentalismo con la cultura. E’ il messaggio evocato mercoledì 18 marzo al Cairo durante la cerimonia conclusiva del Sesto Forum internazionale del Cairo sul Romanzo Arabo che si è tenuto presso il palazzo delle conferenze del Cairo Opera House.

Quattro giorni (dal 15 al 18 marzo) con un programma intenso di conferenze, testimonianze e workshop sullo stato e le dinamiche della letteratura araba moderna che ha visto la partecipazione di 200 scrittori e addetti ai lavori provenienti da tutti i paesi arabi.

Organizzato dal ministero della Cultura, il Cairo riabbraccia il furum internazionale sul romanzo dopo un' interruzione di 5 anni e si candida ad assumere un ruolo di protagonista nella produzione di romanzi.

Parallelamente al furum letterario del Cairo, a Sharm El-Sheikh si svolgeva la conferenza per lo sviluppo economico dell'Egitto. Una coincidenza che avvalora le ambizioni economiche e culturali del paese.

 

 

 

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.