Cultura
Zuppe di partecipazione a Fa’ la cosa giusta
Il 15 marzo Zup – The recipe for change sarà a Milano alla Fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili. In cucina. Per creare ricette per la partecipazione e il cambiamento.
di Redazione
Zup – The recipe for change, atelier di servizi per l’innovazione strategica, la partecipazione, che contribuisce alla rigenerazione urbana (ZUP sta per Zuppa Urban Project), sarà a Milano a Fa’ la cosa giusta domenica 15 marzo e porterà la partecipazione in cucina. Attraverso uno Zuplab , laboratorio di codesign, che usa gli ingredienti di una zuppa per abbinarli ai desideri e alle funzioni di uno spazio condiviso. I partecipanti, scrivendo le ricette delle zuppe, che raccolgono i loro ingredienti preferiti, le loro idee e aspirazioni, cucinano e progettano assieme uno spazio condiviso, come una cucina. Per trovare la ricetta del cambiamento.
Quali valori si condividono in uno spazio comune, privato e pubblico, come quello di una cucina condivisa? Quali sono i desideri di chi abita e usa la cucina, in una comunità di cohouser o in una famiglia? E qual è la ricetta per co-progettare una cucina? Lo si vedrà nello Zuplab, che darà un assaggio di progettazione partecipata nel settore del cohousing, attraverso uno strumento semplice e gustoso come una zuppa.
ZUP fa parte del programma culturale de La Cucina, uno spazio attrezzato a Fa’ la cosa giusta, in collaborazione con Fossati Valcucine, che ospiterà il laboratorio in una sua cucina, e con Housing Lab (di cui ZUP è socio): per fare scoprire una cucina condivisa, sostenibile, ecologica, sana, attenta alla qualità e al gusto.
Altro bolle in pentola…Zup sarà a Rovereto con Abito (start up trentina segnalata dal contest social wave di accenture) il 21 marzo, per un progetto partecipativo e poi a Milano in via Silla a Maggio per fondare un orto condiviso con i nuovi e vecchi condomini di un housing di nuova generazione e infine a Monza a partire da Giugno.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.