Non profit

Tornano in piazza le piantine d’ulivo dell’Unitalsi

Sabato 14 e domenica 15 marzo in 3mila piazze i volontari dell'associazione raccoglieranno fondi per i progetti di solidarietà in Italia e all'estero.

di Antonietta Nembri

Tornano in piazza per la XIV Giornata nazionale i volontari dell’Unitalsi (Unione Nazionale Italiana Trasporti Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali). Sabato 14 e domenica 15 marzo in oltre 3mila piazze gli unitalsiani proporranno il simbolo della giornata: piantine d’ulivo segno di pace e fratellanza. Il ricavato delle offerte sarà utilizzato dall’associazione per sostenere i moltissimi progetti di solidarietà in cui l’Unitalsi è impegnata ogni giorno in tutta Italia. L’Unitalsi, del resto non è più solo l’organizzazione che si occupa dei treni bianchi che accompagnano malati e disabili in pellegrinaggio a Lourdes e in altri santuari internazionali, ma un’associazione impegnata quotidianamente a sostegno di famiglie, anziani e persone con disabilità.

Testimonial della XIV giornata è Fabrizio Frizzi (nella foto di copertina il particolare della locandina dell’evento). Per il presidente nazionale di Unitalsi, Salvatore Pagliuca il weekend che vedrà in piazza i volontari dell’associazione è un’occasione «per avvicinare l'Unitalsi a quanti ancora non hanno avuto modo di conoscere questa esperienza di impegno e di fede. In questi anni, abbiamo fatto grandi sforzi per testimoniare il nostro impegno di carità, oltre la tradizionale esperienza del pellegrinaggio, che è all'origine del nostro carisma. In tutte le regioni italiane, l'Unitalsi è oggi una presenza tangibile, affidabile, credibile, gioiosa che abita e condivide le difficoltà di chi è nel bisogno. La Giornata Nazionale sarà un motivo ulteriore per uscire nelle piazze e raggiungere le periferie della fragilità e della sofferenza, sostenendo così le attività e i progetti attraverso cui educare e promuovere la sensibilizzazione verso le necessità dell’altro».

Non a caso slogan della giornata è: “Testimoni di carità che abitano il quotidiano” perché l’associazione ultracentenaria in questi anni ha portato avanti diverse iniziative e progetti di solidarietà in Italia e all’estero. Nel nostro paese i volontari dell’Unitalsi si occupano di:assistenza domiciliare agli anziani, case famiglia per le persone disabili, case accoglienza per i genitori dei bambini ricoverati nei grandi centri ospedalieri, soggiorni estivi e interventi d’emergenza sociali.

Per conoscere le piazze italiane dove trovare le piantine d’ulivo dell’Unitalsi è possibile consultare il sito internet www.unitalsi.it oppure contattare il numero verde 800.062.026

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.