Welfare
La Gardenia di Aism raccoglie 3mln e 600mila euro e prosegue
Distribuite dai 10mila volontari nelle piazze italiane 240mila piante di gardenia. La campagna di raccolta fondi a sostegno della ricerca continua fino al 15 marzo con sms solidale al 45599
![](https://www.vita.it/wp-content/uploads/2023/07/f01064fe-8683-459a-befc-2b5b96080903_large.jpg.jpeg)
Grazie all’impegno dei 10mila volontari che sono scesi in piazza (nella foto di apertura il banchetto in piazza del Popolo a Roma) nel weekend della festa della donna la campagna di Aism, associazione italiana sclerosi multipla ha potuto distribuire ben 240mila piante di gardenia raccogliendo ben 3 milioni e 600mila euro all’interno dell'iniziativa “Don(n)a la Gardenia di Aism”.
Fondi che andranno a sostenere i progetti di ricerca che hanno l’obiettivo di trovare trattamenti per le forme gravi di sclerosi multipla, quelle progressive. Per sostenere la ricerca sulla Sm progressiva c’è tempo fino al 15 marzo. È, infatti, ancora attivo il numero sms solidale 45599 del valore di 2 euro con cellulare personale TIM, Vodafone, Wind, 3, Postemobile e CoopVoce e per ogni chiamata allo stesso numero da rete fissa Vodafone, Teletu e TWT oppure 2 o 5 euro chiamando lo stesso numero da telefono di rete fissa Telecom Italia, Infostrada e Fastweb.
È quanto mai importante sostenere la ricerca scientifica per riuscire a trovare delle cure. La Sm è una grave malattia cronica del sistema nervoso centrale progressivamente invalidante, per la quale ancora oggi non esiste cura risolutiva. Colpisce soprattutto le donne con una prevalenza di due volte superiore agli uomini ed è una delle più frequenti cause di disabilità nelle persone giovani.
È probabile che il 65% delle persone con Sm (in Italia sono 72mila) svilupperà la forma grave. Al momento “i gravi”, quelli cioè affetti dalla forma progressiva della malattia sono un milione nel mondo. 25mila solo in Italia. Oggi, per questa forma di Sm non ci sono trattamenti o cure efficaci per modificare la malattia o gestire i sintomi. La causa e gli effetti di questa progressione sono ancora sconosciuti.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.