Mondo

Né stranieri, né ladri: i Rom tra miti e realtà

Una ricerca sfata i principali stereotipi sulle comunità Rom e Sinti presenti nel nostro Paese. Nonostante quel che si crede, il 61% di loro è italiano e solo il 3% conduce una vita nomade. E quanto ai furti...

di Gabriella Meroni

Stranieri, nomadi, sporchi, ladri di cose e pure di bambini. Sono tanti gli stereotipi che si sentono sugli “zingari”, Rom e Sinti che vivono nel nostro paese in grandi difficoltà e vittime di discriminazioni di diverso tipo. A sfatare i miti più diffusi ci pensa l’ultimo Quaderno del Centro Regionale contro le Discriminazioni dell’Emilia Romagna, realizzato nell’ambito del progetto transnazionale Roma MATRIX. Eccoli, punto per punto.

MITO: sono nomadi

REALTA’: solo il 3% conduce vita itinerante

La comunità sinta e rom non è più definibile come “nomade”, infatti soltanto il 3% della popolazione presente in Italia conduce una vita itinerante. Alla convinzione diffusa fra gli italiani che i rom e i sinti siano tutti nomadi, per scelta o per cultura, e che vivano spostandosi da una città all’altra sono collegati la maggior parte degli stereotipi. In particolare lo stereotipo che vuole tutti gli zingari “culturalmente” ladri e quindi dediti ad attività illegali, più difficilmente perseguibili proprio a causa di uno stile di vita itinerante. Sia per i sinti che per i rom, non nomadi, è molto importante creare e mantenere buone relazioni con il territorio sia nel caso in cui vivano in roulotte e aree di sosta che nel caso in cui abbiano scelto di vivere in appartamenti. È così forte tuttavia la paura di essere discriminati che famiglie di sinti e rom preferiscono non rivelare la propria appartenenza culturale nel momento in cui trovano lavoro o vanno a vivere in case, diventando così “invisibili”. –

MITO: sono stranieri, dell’Est europeo

REALTA’: la maggioranza è italiana

Anche se sinti e rom sono spesso identificati come “stranieri”, circa il 61% possiede la cittadinanza italiana (in Emilia-Romagna il 95,9%). Si tratta quindi ,nella maggior parte dei casi, di cittadini italiani, con gli stessi diritti e doveri degli altri cittadini.

MITO: sono sporchi

REALTA’: molti non hanno accesso a servizi igienici

Questa generalizzazione non tiene conto della maggior parte di sinti e di rom che curano con grande attenzione la pulizia delle roulotte e delle abitazioni. Sono soprattutto i nuclei ancora itineranti che, non potendo accedere ai servizi igienici in modo continuativo, possono risultare meno attenti alla pulizia. Non c’è tuttavia alcun legame fra appartenenza culturale e scarsa igiene, come vorrebbe lo stereotipo.

MITO: non vogliono integrarsi

REALTA’: temono di perdere la propria identità

La paura più forte sia fra sinti che fra i rom non è quella dell’integrazione con la comunità dei gagè, che anzi viene ricercata attivamente, ma quella dell’omologazione, di perdere il proprio specifico culturale. La scuola in particolare viene sempre più riconosciuta come il luogo da cui può partire una reale emancipazione, pur essendo allo stesso tempo investita dal timore che possa contribuire a fare perdere fra i giovani sinti e rom la conoscenza e la consapevolezza della cultura e della lingua. In Emilia Romagna comunque il 99,3% dei bambini rom e sinti sia iscritto alle scuole primarie e il 95,5% a quelle secondarie di primo grado. Quello che rimane un punto di attenzione è invece la frequenza scolastica: sinti e rom vivono infatti la scuola, in particolare secondaria, come un contesto discriminante e poco accogliente.

MITO: sono privilegiati, ricevono sussidi

REALTA’: non esistono leggi che garantiscano loro aiuti economici

Si discute tuttora di una quota giornaliera che sinti e rom percepirebbero, circa 30 euro al giorno, per il semplice fatto di essere sul territorio italiano. Si tratta di un’evidente distorsione della legge 390 del 1992, che permetteva ai Comuni che ospitavano persone in fuga dalla ex Jugoslavia di avere dei fondi da utilizzare per borse lavoro, gestione delle strutture abitative ecc. Anche allora nessun profugo aveva la possibilità di accedere a questi finanziamenti, che erano invece riservati ai Comuni. In realtà non vi sono leggi specifiche che riconoscano a sinti e rom uno status o diritti ulteriori rispetto a quelli garantiti alla collettività in generale.

MITO: rubano i bambini

REALTA’: i presunti rapimenti non sono mai stati provati

È un’idea tutt’ora molto diffusa, spesso avallata da leggende metropolitane e fatti di cronaca. Sono sempre storie che risultano poi essere false, ma in cui le smentite ed i chiarimenti hanno sempre uno spazio ed un’attenzione minima rispetto al clamore dato alle denunce. Così, mentre non esistono casi in cui un rapimento sia stato provato, l’idea che i rom rubino i bambini resiste con forza. Può essere utile tuttavia sapere che il pregiudizio in questo caso è speculare: i sinti e i rom temono il rapimento dei lori figli da parte dei gagi, soprattutto assistenti sociali e Polizia.

MITO: non vogliono lavorare, vivono di furti

REALTA’: combattono contro la disoccupazione anche creando cooperative

Storicamente, sinti e rom hanno sempre lavorato, concentrandosi sulle professioni che meglio si sposavano allo stile di vita itinerante (spettacolo viaggiante, giostre, raccolta del ferro, lavorazione del rame, riparazioni ecc.). A partire dagli anni ‘60, la società italiana si è urbanizzata ed industrializzata, rendendo sempre meno remunerative queste professioni, tant’è che molti rom e sinti si sono trovati espulsi dai mestieri tradizionali. Nonostante un alto tasso di disoccupazione, le comunità si stanno adeguando, sia con soluzioni innovative per supportare lo svolgimento delle attività tradizionali (come la creazione di cooperative), sia spaziando verso altri settori lavorativi.

 

 


Qualsiasi donazione, piccola o grande, è
fondamentale per supportare il lavoro di VITA