Economia
Quali risorse per l’impresa sociale
È la vera frontiere dell’economia civile. Per questo Aiccon e la scuola di Economia e management di Forlì hanno organizzato per il 6 marzo un convegno per capire come incentivare lo sviluppo dell’impresa sociale
di Redazione
“L'Impresa Sociale in Italia: quali risorse per governarne lo sviluppo”: è il titolo del convegno che la Scuola di Economia, Management e Statistica di Forlì, in collaborazione con Aiccon organizza venerdì 6 marzo. Il convegno è promosso in occasione dell’inaugurazione del Corso di Laurea Magistrale in Management dell’Economia Sociale, che quest’anno ha 46 nuovi iscritti. A partire dal 1996, quando è nato il primo Diploma Universitario in Economia Non Profit, il corso è stato continuamente aggiornato e ad oggi conta circa 500 laureati (nella foto un gruppo di loro). Spiega Federica Bandini, Coordinatore del Corso di lauera Magistrale in Management dell’Economia Sociale: «Il settore da ormai più di 20 anni non ha subito battute di arresto e da più parti ci invitano a preparare giovani esperti e motivati a guidare le realtà che ne fanno parte nelle loro svariate configurazioni. L’Università di Bologna, nelle sue diverse sedi, ha progettato una offerta formativa completa ed articolata in Laurea Magistrale, Master e Formazione specialistica, che da anni forma quadri, manager e imprenditori contribuendo allo sviluppo dell’economia civile e favorendo così la crescita non solo economica, ma anche sociale, del nostro Paese».
Il convegno sarà l’occasione per approfondire l'attuale percorso di riforma del Terzo settore, dell'impresa sociale e del Servizio civile, l’iniziativa chiama a raccolta importanti studiosi del non profit e dell’impresa sociale tra cui Stefano Zamagni (Presidente Commissione Scientifica AICCON), Alceste Santuari (Professore di Diritto dell'Economia degli enti non profit – Università di Bologna) e Antonio Matacena (Direttore del Master Universitario in Economia della Cooperazione MUEC). Saranno presenti anche Gianluca Fiorentini uno dei primi Presidenti del corso ed oggi Prorettore alla didattica dell’Università di Bologna e Roberto Pinza (Presidente Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì) che in diverse forme ha sempre contribuito e sostenuto il mondo non profit.
Il convengo si terrà venerdì 6 Marzo 2015 dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso il Teaching Hub di Forlì in Viale F. Corridoni, 20.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.