Non profit
Fnac: cultura contro l’intolleranza
In occasione della Giornata mondiale per la tolleranza, il prossimo 16 novembre, la multinazionale francese lancia un elenco di opere universali per il rispetto dell'Altro
?L’11 settembre, insieme alle Torri gemelle di Manhattan, qualcosa è crollato nel nostro mondo: il terrore cieco ha fatto irruzione e con esso i suoi compagni inseparabili: la paura, l’odio, una miscela che demonizza una o più comunità. Rispondiamo alle intolleranze e a tutti i fanatismi con la nostra sola arma: la cultura. Proponiamo un elenco di opere universali (film, libri, opere d?arte, musica,…) e alcuni siti internet che invitano all’apertura, al rispetto e alla considerazione dell’Altro”. Così Jean-Paul Giraud, Presidente Gruppo Fnac, illustra l’imponente campagna per la lotta al razzismo e la diffusione della tolleranza che la multinazionale della cultura francese intende lanciare il prossimo 16 novembre, giornata Onu per la Tolleranza.
Attraverso questa azione (sostenuta da intellettuali e artisti come Pedro Almodovar, Umberto Eco, Bernard-Henri Lévy, Abbas Kiarostami, Cheb Mami, Salman Rushdie, Sebastião Salgado, Antonio Tabucchi) la Fnac propone di fare appello alla cultura per suscitare la riflessione e incitare al discernimento. Per questo raccomanda una serie di opere universali di libri da leggere o rileggere, di musiche da ascoltare o riascoltare, di film da vedere o rivedere, alcune opere d?arte da contemplare e alcuni indirizzi di siti internet da consultare.
Questa lista non è ovviamente esaustiva e la Fnac invita il pubblico a reagire e a completarla sul sito www.fnac.it
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it