Mondo
La mappa dei Paesi in cui la vita costa meno
Sviluppata dal database Numbeo, una mappa mostra i paesi in cui la vita costa meno, secondo un indice globale dei prezzi al consumo sviluppato in crowdsourcing. L'Italia è tra i luoghi in cui vivere costa di più
di Redazione

Se siete stanchi di pagare troppe spese e state pensando di trasferirvi in un posto che aiuti le vostre finanze, allora questa mappa fa per voi. Sviluppata da MoveHub, il sito web che offre informazioni a chi, appunto, si vuole trasferire in un altro paese, la mappa mostra il costo della vita nelle nazioni diverse, con dati provenienti dal Consumer Price Index, redatto da Numbeo, il database globale in crowdsourcing, che riporta i prezzi al consumo, relativi al costo della vita, includendo l’acquisto di cibo, le utenze, i trasporti, i ristoranti e spese quotidiane.
I numeri mostrati sulla mappa sono paragonati con la città di New York e se pensavamo che non ci fosse luogo più caro al mondo, in cui vivere, ci sbagliavamo. Tra i paesi più cari in Europa, la Svizzera che, secondo la mappa, si porta a casa anche il primato mondiale, seguita da Norvegia, Islanda e Danimarca, subito dopo, Regno Unito, Irlanda, Lussemburgo, Finlandia, Francia e Belgio, a cui segue l’Italia. Germania e Austria meno care di noi, seguite da Spagna e Grecia. Tra i Paesi più economici nel nostro continente, Moldavia (al sesto posto nella classifica globale, tra i paesi in cui la vita costa meno), Georgia e Macedonia, mentre il primato della nazione più economica al mondo, va all’India, seguita subito dopo da Nepal e Pakistan.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.