Economia
Banca Etica, nel 2014 aumentano crediti, raccolta e capitale sociale
«La congiuntura economica è stata molto difficile anche nel 2014, ma siamo riusciti a far crescere il credito erogato a favore di famiglie, persone e progetti imprenditoriali. In controtendenza con i dati medi del sistema bancario», sottolinea il presidente Biggeri. Il capitale sociale della Banca sfiora i 50 milioni di euro con una crescita del +6,8%
di Redazione

Il credito erogato dall'istituito ha raggiunto i 622 milioni di euro segnando un +5,0% rispetto all'anno precedente. Una crescita che appare particolarmente significativa soprattutto se confrontata con i dati medi del sistema bancario, rilasciati negli scorsi giorni da Banca d'Italia, secondo cui il credito erogato complessivamente dagli istituti italiani nel 2014 si è contratto del -0,5% per quanto riguarda i prestiti alle famiglie e del -2,6% per quanto riguarda i prestiti alle imprese.
Continua a crescere il numero di persone che sceglie di affidare i propri risparmi alla trasparenza della finanza etica: la raccolta di risparmio di Banca Etica nel 2014 ha superato i 967 milioni di euro con un aumento del +10,8% rispetto all'anno precedente (contro il +3,5% registrato dalla media del sistema).
La qualità del credito erogato da Banca Etica si mantiene più che buona, con un tasso di sofferenze contenuto entro il 2,50%, a fronte del 9,5% di sofferenze registrate dal sistema bancario nel suo insieme.
Il capitale sociale della Banca sfiora i 50 milioni di euro con una crescita del +6,8% rispetto al 2014.
«La congiuntura economica è stata molto difficile anche nel 2014 – commenta il presidente di Banca Etica, Ugo Biggeri, «ma Banca Etica è riuscita a centrare l'obiettivo che ci eravamo testardamente dati di continuare a far crescere il credito erogato a favore di famiglie, persone e progetti imprenditoriali capaci di coniugare sostenibilità ed efficienza economica con la promozione di valori quali l'integrazione, la solidarietà, la tutela dell'ambiente, la promozione della cultura e dello sport, dell'agricoltura biologica e del turismo responsabile. La crescita della raccolta di risparmio e, in particolare, del capitale sociale, sono indicatori della fiducia che sempre più persone ripongono nel nostro modo di fare banca e contribuiscono a rendere Banca Etica un istituto sempre più solido. Siamo già al lavoro per affrontare le sfide del 2015: aumentare ancora la nostra capacità di dare credito a imprese, organizzazioni e famiglie nostre socie e consolidare la nostra presenza in Spagna dopo l'apertura della nostra succursale estera alla fine del 2014».
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.