Non profit
Scuola, scarica la guida al fundraising
L'e-book, curato dal direttore scientifico della Scuola di Fundraising di Roma Massimo Coen Cagli, è da oggi a disposizione gratuitamente per tutti gli aderenti al Comitato editoriale e a Vita Network
di Redazione

È uno dei temi del momento in ambito scolastico in questi tempi di magra. Quali sono le modalità e i criteri che una scuola pubblica deve utilizzare nel campo del fundraising? Come porsi nei confronti del donatore? Quali strumenti utilizzare? A quali professionalità conviene affidarsi? Come rapportarsi con la comunità e il quartiere di riferimento? E ancora: occorre davvero redarre un business plan o costituire un comitato a un’associazione ad hoc? Come vanno trattate le donazioni e gli sponsor? Ma anche. Vale la pena organizzare eventi? Una scuola può partecipare al 5 per mille? Conviene mettersi in rete o procedere da soli?
Domande a cui Vita e la Scuola di Fundraising di Roma hanno voluto rispondere con una guida in formato e-book curata dal direttore scientifico della Scuola Massimo Coen Cagli che gli aderenti al Comitato editoriale di Vita e a Vita Network possono scaricare gratuitamente dal nostro portale.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.