Cultura
Sempre più solidarietà in nomination su Fb e Youtube
Accanto a RakNomination c'è SmartNomination, la risposta francese a NekNomination. A dare il via un video di un fotografo di Bordeaux. Dall'aiuto ai senza dimora alla donazione del sangue si moltiplicano gli esempi di buone azioni.
![](https://www.vita.it/wp-content/uploads/2023/07/f4cae44f-1671-4bbc-bd8d-a93c2e4ad11a_large.jpg.jpeg)
Come fare a non adeguarsi a una moda, per di più pericolosa? Pensa in modo differente. Think different! Ed è questo lo slogan scelto da uno degli ideatori di una delle riposte che stanno arrivando a NekNomination, il demenziale e pericoloso gioco alcolico partito pare dall’Australia e che in Gran Bretagna ha causato, secondo la polizia di sua maestà, la morte di tre giovani che avevano aderito a questa nuova moda di Facebook ubriandosi fino a morirne.
Se dal Sudafrica la risposta è stata RakNomination che dai primi di febbraio su Fb a oggi ha oltrepassato i 13mila like, in Francia ci ha pensato un fotografo di Bordeaux, Julien Voinson che dopo essere stato “nominato” da un amico su NekNomination ha voluto rispondere a suo modo con un video di una buona azione. L’ha postata su You Tube il 12 febbraio e in una decina di giorni il video ha già avuto oltre 845mila visualizzazioni.
Un video breve in cui distribuisce cibo e acqua a due senza dimora e che si conclude con la nomination di tre amici a fare altrettanto in 24 ore.
E non si è fermato qui. Ho creato una pagina Facebook “Smart Nomination” che sfiora i 12mila like.
In una decina di giorni Smartnomination ha conquistato non solo fans, ma anche veri e propri attivisti della solidarietà. Tra i tanti anche un presentatore di Fun Radio, Karel, che a sua volta ha nominato tre personalità televisive e del mondo dello spettacolo.
Tra le buone azioni si possono trovare aiuti a Restos du Coeur (associazione francese che si occupa di assistenza a senza dimora), come a Unicef Francia e tante altre iniziative come quella di una ragazza che dopo aver donato il sangue ha invitato altri giovani a fare lo stesso, spiegando a tutti come farlo.
La pagina social francese ha oltrepassato l’Atlantico facendo conquiste anche a Montreal in Canada.
Ora all’appello sembrerebbe mancare una pagina italiana. Ma non mancano certo le occasioni per rendere virale la solidarietà dando l’unica risposta sensata a NeckNomination usando gli stessi strumenti. Il media è il messaggio, ma in questo caso il messaggio conta.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.