Dal 2007 la charity inglese MyBnk fa formazione finanziaria e imprenditoriale ai giovani dagli 11 ai 25 anni nelle scuole e nelle organizzazioni giovanili.
Learn Money Week vuole sensibilizzare sull’importanza dell’educazione finanziaria; lo scopo è sia educare i giovani che rendere consapevoli gli adulti dell’importanza dell’educazione finanziaria per i loro figli e l’intera comunità. La quarta edizione dell’iniziativa quest’anno prevede anche un concorso per i partecipanti.
MyBnk ha preparato dei materiali didattici divertenti e creativi (lezioni, giochi e quiz) scaricabili dal sito learnmoneyweek.com, che possono essere utilizzati da chiunque, anche da chi non abbia la competenza finanziaria necessaria per insegnare i programmi di MyBnk ma che abbia l’entusiasmo e la motivazione. Genitori, ONG, educatori o insegnanti: chiunque può essere insegnante a Learn Money Week.
Per Lily Lapenna, CEO e fondatrice di MyBnk, e anche Young Global Leader, «Learn Money Week è una chiamata alle armi per chiunque desideri insegnare ai giovani come gestire i propri soldi per il loro futuro. Che si tratti dei tuoi bambini o di una classe di studenti e’ tempo di imparare a gestire i soldi!».
Learn Money Week coinvolgerà più di 10.000 giovani in 12 Paesi nel mondo, dalla Gran Bretagna, alla Turchia, all’Italia, all’Uganda, alla Cina.
Le lezioni sono rivolte a bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie dai 9 ai 16 anni.
I giovani impareranno le basi della gestione del denaro: dai prestiti, al funzionamento delle tasse, al lavoro, alle pensioni.
Oltre a creare consapevolezza dell’importanza dell’educazione, Learn Money Week stimola anche la competizione e la creatività dei giovani con il
concorso “A to Z of Money poster competition” aperto fino al 17 marzo, giorno finale della campagna. I giovani partecipanti dovranno scegliere una lettera dell’alfabeto a loro piacimento e a partire da questa costruire una frase, un motto, una canzone, o un mantra, fotografarla e twittarla a
@LearnMoneyWeek o usare l’hashtag #LMW2014 o ancora postarla sulla pagina
facebook dell’iniziativa.
In palio ci sono un iPad e £1000 da utilizzare per programmi di educazione finanziaria nelle scuole.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.