Cultura
Vaticano: globalizzazione non leda dignità donne
Lo ha detto Joan McGrath-Triulzi, rappresentante del Vaticano all'Assemblea generale dell'Onu
”Una forma di globalizzazione che ignori l’intrinseca dignita’ della donna, e soprattutto lo speciale contributo che esse danno alla famiglia e alla societa”’, rischia di ridurre le donne ”ad un oggetto di pura cura economica”.
Lo ha detto Joan McGrath-Triulzi, rappresentante del Vaticano all’Assemblea generale dell’Onu sul tema ‘Donne 2000: uguaglianza di genere, sviluppo e pace per il ventunesimo secolo’. ”I diritti e le fondamentali liberta’ delle donne e delle ragazze devono essere protetti”, si legge nell’intervento diffuso oggi dal Vaticano, in modo che esse possano ”beneficiare della globalizzazione”, fenomeno che ”continuera’ a caratterizzare le interazioni economiche internazionali negli anni a venire”. Se vuole raccogliere la ‘sfida’ a ”servire la persona umana e promuovere un autentico sviluppo”, l’Onu per il Vaticano e’ chiamata ad ”incoraggiare le strutture culturali e sociali” che permettano anche alle donne di ”ottenere la migliore posizione per raccogliere i benefici della globalizzazione ed evitarne gli effetti negativi”.
”Rispetto del diritto a scegliere liberamente il matrimonio e a formarsi una famiglia, a cercare un impiego e un giusto salario e ad essere protette dagli abusi e dalle violenze”: sono questi, ha detto la relatrice, i ”prerequisiti” per ”un contributo femminile allo sviluppo economico”, che vanno accompagnati da ”investimenti nei servizi sociali di base”.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it