Economia
Impresa sociale, dipendente contento
Realizzata la prima ricerca sulla qualità della vita sul posto di lavoro nelle cooperative e imprese sociali francesi. Dati alla mano dipendenti e dirigenti sono più soddisfatti dei colleghi che lavorano in altri settori.
![](https://www.vita.it/wp-content/uploads/2023/07/f72f4e43-43a6-4801-a078-de105cbbdc97_large.jpg.jpeg)
Chi lavora per un’impresa sociale è più soddisfatto di un collega che invece è impiegato un’impresa tradizionale? Dai i risultati di una ricerca realizzata in Francia la risposta non può che essere sì. Oltretutto la stragrande maggioranza vorrebbe continuare a lavorare in questo settore dichiarandosi soddisfatta del contenuto del proprio lavoro.
Da più parti si è teorizzato che l’essere assunti da una realtà solidale e non lucrativa dovrebbe favorire la qualità della vita al lavoro. Un’affermazione che molti di quelli che lavorano nelle imprese sociali lasciano come sottinteso, ma fino a oggi era difficilmente dimostrabile.
Ora la dimostrazione arriva dalla Francia dove è stata realizzata una ricerca con l’obiettivo di scoprire il grado di soddisfazione dei dipendenti nelle imprese dell’Ess (économie sociale et solidaire), la sigla che Oltralpe racchiude cooperative e imprese sociali.
A realizzare questo primo barometro sulla qualità della vita di questi dipendenti è stata Chorum, una società di mutuo soccorso dedicata agli attori dell’economia sociale e solidale. A ottobre dello scorso anno ha fatto avere a lavoratori e dirigenti del settore un questionario. Le risposte sono state poi analizzate dall’istituto di sondaggi Csa. Obiettivo dichiarato da Chorum e riportato da La-croix.com era quello di «raccogliere le opinioni di dirigenti e dipendenti di un settore ancora poco esplorato a livello nazionale in termini di qualità della vita sul posto di lavoro». L’obiettivo dichiarato è quello di «migliorare la qualità del lavoro definendo delle misure prioritarie e delle linee d’azione che prendano il via dalle conclusioni di questo studio»
In totale hanno risposto 6.261 persone (5616 dipendenti e 645 dirigenti di associazioni, mutue, cooperative e fondazioni), età media 43 anni e mezzo e per tre quarti donne. Circa la metà di loro (46%) lavora in un’impresa con meno di 20 dipendenti, per il resto il 20% opera in realtà fino a 49 dipendenti, il 27% da 50 a 499 persone e solo il 5% in realtà con oltre 500 salariati.
Il settore più rappresentato è quello dei servizi alle persone disagiate o disabili (21%), seguono i centri socioculturali e le associazioni che si occupano dell’accoglienza di minori (16%), le mutue (13%) e poi le cure domiciliari (8%).
«Soddisfatti delle loro condizioni di lavoro» così si dichiarano in maggioranza più i dirigenti (89%) che i dipendenti (78%) ed entrando nel dettaglio i dipendenti (71%) stimano di avere a disposizione mezzi per poter fare un lavoro di qualità, mentre l’80% dei dirigenti definiscono “buona” l’atmosfera lavorativa all’interno dei propri staff.
Tuttavia negli ultimi anni quasi la metà dei dipendenti (46%) e un terzo dei dirigenti risentono di un peggioramento della qualità di vita sul lavoro. In particolare a risentirne maggiormente sono i dipendenti nel settore dell’accompagnamento che subiscono i comportamenti aggressivi delle persone assistite.
Solo il 58% dei salariati inoltre si dichiara “fiducioso” nel proprio avvenire professionale. A condizionare questa risposta, si nota nella ricerca «la riduzione dei finanziamenti pubblici, la mancanza di mezzi, l’evoluzione della domanda: le pressioni esterne sono molte e pesano su un settore largamente dipendente dai poteri pubblici». Un nota bene che potrebbe essere riferite all'Italia e non solo alla vicina Francia.
Se si scende poi al paragone con la totalità dei lavoratori, la soddisfazione sulla qualità della vita sul posto di lavoro è superiore per i dipendenti delle Ess, anche se non di molto. Dopo aver scandagliato il mondo delle imprese sociali la ricerca ha potuto paragonare i suoi risultati con quelli dei dipendenti e dirigenti degli altri settori economici. I partecipanti alla ricerca hanno indicato in una scala da 1 a 10 la percezione della qualità di vita sul lavoro: la risposta media è stata di 6,3. Il risultato ottenuto alla stessa domanda dalla ricerca realizzata dalla francese Agenzia per il miglioramento delle condizioni di lavoro, realizzata nel giugno 2013, è stata di poco inferiore ovvero 6,1.
Discorso diverso per i quadri dirigenti delle imprese sociali – con pochissima differenza tra i dirigenti dipendenti (7,4 su 10) e quelli eletti (7,5) – rispetto ai quadri dipendenti dalla generalità delle imprese (6,6) e ai dipendenti non quadri (6,2). Dalla ricerca emerge anche che più i partecipanti al questionario sono giovani e più le strutture sono piccole e più la soddisfazione sale.
Dietro ai numeri della ricerca emerge che chi lavora nelle cooperative e imprese sociali è convinto che il proprio lavoro abbia un senso e che oltretutto è «riconosciuto dai beneficiari, dal pubblico, dagli aderenti alle organizzazioni o dai clienti». Ed è questo forse a fare la vera differenza con la generalità degli altri lavoratori.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.