Economia
Le coop sociali dimostrano come si abbatte la recidiva
Andrea Fora coordinatore Area Giustizia Federsolidarietà Confcooperative: «I numeri dimostrano che investire nell’inserimento lavorativo abbatte la recidiva dall’80% al 10%»
di Redazione
![](https://www.vita.it/wp-content/uploads/2023/07/7fd4b175-dcf9-4c58-ba16-8fef48a42c6a_large.jpg.jpeg)
«Da Bollate parte il Giro d’Italia delle carceri italiane: dalla condanna al riscatto. Un convegno all’anno per presentare i modelli più virtuosi che fanno scuola per il reinserimento dei detenuti nella società con il rigoroso abbattimento della recidiva. La cooperazione sociale sta facendo la sua parte ed è pronta a intensificare la sua azione».
Così Giuseppe Guerini, portavoce dell’Alleanza Cooperative Sociali e presidente di Federsolidarietà – Confcooperative, dal carcere di Bollate dove si è confrontato con il ministro di Giustizia Anna Maria Cancellieri al convegno dedicato all’inserimento lavorativo dei detenuti.
«Occorre valorizzare la funzione rieducativa della pena attraverso la formazione e il lavoro – aggiunge Andrea Fora coordinatore Area Giustizia Federsolidarietà Confcooperative –. I numeri dimostrano che investire nell’inserimento lavorativo abbatte la recidiva dall’80% al 10%. Su 100 detenuti che seguono percorsi di formazione e di inserimento lavorativo in carcere – conclude Fora – torna a delinquere il 10%, al contrario chi è sottoposto a trattamenti standard torna a delinquere l’80%. Va da sé che è una piaga sociale che non si rimargina e contribuisce solo a intasare il sistema giudiziario e gli istituti di pena».
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.