Economia
Scholz: il confine fra profit e non profit quasi non esiste più
Intervista al presidente della Compagnia delle Opere alla viglia dell'assemblea generale di Milano: «Gli uni e gli altri attraverso la formazione e la cooperazione devono imparare a stare sul mercato in modo proficuo e responsabile»
di Redazione
![](https://www.vita.it/wp-content/uploads/2023/07/f4b93f00-ceb8-4654-9af2-ed3c93767eff_large.jpg.jpeg)
“Lavorare insieme con il coraggio di cambiare”, è questo il titolo sotto il quale la Compagnia delle Opere (36mila associati, di cui mille non profit; 38 sedi in Italia; 18 nel mondo) stasera terrà l’Assemblea generale alla Fiera Milano Congressi in Piazzale Carlo Magno, nel capoluogo lombardo. Un titolo evocativo che il presidente della Cdo, Bernhard Scholz, a poche ore dall’apertura dei lavori spiega a Vita.it.
A chi è rivolto l’invito di “lavorare insieme”?
Noi parliamo agli imprenditori e ai professionisti. Consapevoli di farlo in un momento in cui i dati economici sono terribili e rispecchiamo realtà a volte drammatiche. Ma proprio per questo non possiamo arrenderci a una retorica della negatività. Il nostro orizzonte è quello di trovare le leve da cui ripartire.
Dove cercarle?
Nel coraggio di cambiare imparando a lavorare insieme. E noi questo messaggio lo vogliamo trasferire non solo a parole, ma indicando strade ed esperienze possibili, concrete. Modelli come i contratti di rete e i link fra imprese che sono andate all’estero con successo e imprese che in Italia potrebbero seguire lo stesso percorso sono da studiare e nel caso replicare.
In questo orizzonte c’è posto anche per l’impresa sociale?
Assolutamente sì. Dal nostro punto di vista il confine fra profit e non profit quasi non esiste più. Gli uni e gli altri attraverso la formazione e la cooperazione devono imparare a stare sul mercato in modo proficuo e responsabile.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.