Cultura
Rai, il sito sulle consulenze? Chiuso da 4 anni
Il sito che dovrebbe riportare le spese di tutti i consulenti di viale Mazzini a quattro anni di distanza dalla messa on line, risulta ancora "under construction".
di Redazione
Il nome è chiaro: www.contrattidiconsulenza.rai.it. L'obiettivo pure: dare trasparenza agli importi percepiti dai consulenti e professionisti esterni della Rai, compresi dunque quelli di Fabio Fazio e Maurizio Crozza che prioprio in queste ore stanno suscitando infuocate polemiche sulla rete . Tutto bene, ma solo sulla carta. Perchè, come denunciano i consumatori dell'Aduc, per voce del segretario Primo Mastrantoni a quattro anni di distanza dalla messa on line, il sito risulta ancora "under construction". Eppure la legge 244/2007 (art. 3, comma 44) prevederebbe che Nessun atto comportante spesa […] può ricevere attuazione, se non sia stato previamente reso noto, con l'indicazione nominativa dei destinatari e dell'ammontare del compenso, attraverso la pubblicazione sul sito web dell'amministrazione o del soggetto interessato, nonchè comunicato al Governo e al Parlamento".
Non solo: in caso di violazione la Rai e gli stessi consulenti sono tenuti al rimborso, a titolo di danno erariale, di una somma pari a dieci volte l'ammontare della somma illegittimamente erogata. Quindi? Come rispondono i dirigenti della televione pubblica, che, lo diciamo per inciso, non ha ancora apporvato e reso pubblico il contratto di servizio 2013. «Nessuna risposta a nostre richieste di fronte alla palese violazione della legge da parte dell'azienda radiotelevisiva. Questa è la televisione di Stato», spiega Mastrantoni. Fine delle trasmissioni. Non rimane che cambiare canale.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.