Irriverente, forse, proporre un
Flash Mob in Piazza della Scala. A due passi dal Tempio della Musica -regno del perfezionismo, dei lustrini e delle paillettes- una allegra carovana pronta a liberare i freni inibitori attraverso la danza. Accadrà sabato 28 settembre, alle 14.
Provocatorio, magari, ma una
provocazione necessaria, di quelle che andrebbero messe in atto con più frequenza. L’obiettivo, infatti, è sensibilizzare la gente al
mondo della disabilità. Che è un problema, tutti lo sappiamo, ma lo spirito di
Reatech Italia –che oltre a organizzare il flash mob, metterà in piedi anche una
rassegna dal 10 al 12 ottobre, presso la Fiera Milano Congressi- si muove in tutt’altra direzione: convertire le difficoltà in opportunità; affrontare il toro del limite fisico per le corna e trasformarlo in una prospettiva di vita alternativa. A volte, perfino più esaltante rispetto all’universo dei normodotati.
«C’è chi deve affrontare un grave limite fisico o psichico, chi combatte con una malattia, chi semplicemente deve superare i propri limiti interiori: ma ciascuno di noi è unico e irripetibile e può crescere nella relazione con gli altri, trovare aiuto ed offrirne. E con gli altri condividere la gioia della danza», queste le parole riportate nel comunicato stampa. Una mission destinata a sicuro successo, perché una città concreta come Milano, di fronte alla concreta opportunità di stare vicino a chi soffre, riscopre la sua natura di metropoli “col cor in man”.
Madrina d’eccezione dell’iniziativa sarà
Antonella Ferrari, scrittrice e attrice di teatro e televisione.
L’evento è stato organizzato con l’aiuto de L'Albero A.S.D. (associazione sportiva dilettantistica) e della sua fondatrice
Tiziana Manusardi, danzaterapeuta e ricercatrice. Sarà accessibile a tutti, indipendentemente dalle proprie disabilità o capacità artistiche: chi vorrà partecipare potrà scoprire i semplici gesti che si svilupperanno nel flash mob grazie alla video guida che sarà disponibile all’indirizzo
www.reatechitalia.it/blog/28-settembre-flash-mob/
Non è necessario attendere speranzosi l’avverarsi di “miracoli” a Milano. È sufficiente la buona volontà, la voglia di vivere e di condiviVere un’emozione.
Appuntamento, dunque, il 28 settembre in Piazza della Scala. E segnare in agenda la
Fiera-Evento, dal 10 al 12 ottobre nei padiglioni di
Fieramilanocity. Fiera-Evento perché è uno spazio espositivo -dove poter esporre e trovare soluzioni, progetti, best practice e servizi per persone con disabilità e per le loro famiglie- e uno spazio evento
che offre momenti di divertimento e nuovi spunti per vivere al meglio il proprio tempo libero.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.