Formazione
Ciampi: primo presidente della repubblica a Fiume
Lotta al terrorismo, ingresso della Croazia nella Ue e la difficile situazione dei Balcani al centro dei colloqui.
di Paolo Manzo
Per la prima volta un presidente della repubblica italiana è andato a Fiume, così come è stata la prima volta che i presidenti dei due Paesi hanno incontrato insieme i cittadini croati di origine italiana.
Tra i temi toccati da Carlo Azeglio Ciampi nel suo intervento la lotta al terrorismo, l’ingresso della Croazia nella Ue e la difficile situazione dei Balcani.
Ecco cos’ha detto Ciampi: “Pensavamo che nei nostri Paesi, dopo i travagli del secolo scorso, quei valori di libertà e democrazia fossero diventati indistruttibili: sono stati invece oltraggiati negli orrendi attentati di New York e Washington. Ma non sono né saranno piegati. Non tollereremo che estremisti e terroristi mettano a repentaglio le conquiste politiche e civili di intere generazioni.
“L’Accordo di Associazione con l’Unione, continua il nostro presidente, sarà firmato tra pochi giorni a Lussemburgo e costituisce uno snodo fondamentale per la Croazia e il suo futuro. Il mare che lambisce Fiume è un elemento di unione. Italia e Croazia hanno il dovere di esercitare congiuntamente le proprie responsabilità in Adriatico, potenziando la collaborazione nell’economia, nel turismo, nell’ambiente, nella scienza e nella lotta alla criminalità organizzata.
La Croazia, conclude Ciampi, è a ridosso di una regione inquieta, i Balcani, ove occorre operare per rafforzare condizioni di convivenza e di stabilità. L’Italia vi è impegnata da anni con una ampia forza di pace, la seconda, dopo quella degli Stati Uniti, ed è uno dei principali contributori del Patto di Stabilità”.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.