Non profit

Presentata a Grazia Sestini la Carta della donazione

Il documento fornisce i riferimenti di trasparenza e correttezza per la raccolta fondi

di Gabriella Meroni

Il Comitato promotore della Carta della donazione ? formato da Forum Permanente del Terzo Settore, Comitato Telethon, Summit della Solidarietà e Sodalitas ? ha presentato la Carta della Donazione, il primo codice italiano di autoregolamentazione della raccolta fondi nel nonprofit – a Grazia Sestini, Sottosegretario al Lavoro con delega alle politiche sociali.

Il documento fornisce i riferimenti di trasparenza e correttezza per un settore in cui la fiducia dei donatori è una risorsa essenziale. Per questo può costituire un utile strumento di lavoro per l?Authority del Volontariato. In Italia si stima in 2 mila miliardi quanto il nonprofit raccoglie annualmente da donazioni e da contributi privati. Un cifra che può raddoppiare in pochi anni (in Gran Bretagna, per esempio, è di 7/8 volte maggiore). Tuttavia perché questo avvenga davvero c?è ancora una condizione fondamentale: la fiducia dei cittadini. Fiducia che quanto viene donato sia usato bene e per le finalità dichiarate.

La raccolta fondi è esposta a rischi. Un comportamento scorretto, anche isolato, può gettare discredito sulla reputazione di un intero settore. E il danno non si ferma lì. La perdita di fiducia negli enti che organizzano la solidarietà compromette il patrimonio di generosità.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it