Mondo
E Lilliput disse basta a Casarini e Agnoletto
Tre assemblee interregionali per la rete ecopacifista. Dubbi sulladesione allItalia social forum. Ribadita la scelta nonviolenta di Daniela Palumbo
di Redazione
I lillipuziani continano il cammino a fianco del Social forum, ma solo per alcuni tratti. E a certe condizioni. Le tante anime di Lilliput si sono riunite il 29 e il 30 settembre a Milano, Faenza e Roma per cercare risposte e strategie comuni, ma attente a non cancellare le differenze (di linguaggio, di idee, di storia) che costituiscono la ricchezza dei lillipuziani.
Tre i punti all?ordine del giorno: i rapporti con il Social forum, le campagne su cui lavorare e l?organizzazione interna. Si è lavorato in maniera autonoma e la sintesi finale ci sarà solo fra un mese. Tuttavia l?orientamento dei lillipuziani del nord e del centro va di fatto nella stessa direzione. Le discussioni più accese si sono avute sul rapporto con il costituente Italia social forum, che dovrebbe riunirsi il 20 e 21 ottobre. La rete del nord (Valle d?Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino e Friuli) è divisa: non pochi si sono dichiarati contro la prosecuzione di qualunque rapporto con il Social forum. Il documento, che ha ricevuto il maggiore consenso è simile, nella sostanza, a quello rilanciato a Faenza dove erano i lillipziani di Veneto, Toscana, Emilia e Marche: «Nessuno di noi», ha detto Fabio Lucchesi, «è favorevole alla nascita di una struttura fissa. Il pericolo è la semplificazione: la caratteristica principale del nostro movimento è proprio la pluralità dei soggetti che lo compongono. Il Social forum può diventare un momento di confronto, per fare pezzi di cammino con altre realtà, sempre che si riesca a trovare modalità di azioni condivisibili».
Insomma, dei ?patti di lavoro? a termine, questo prevede il documento dei lillipuziani del nord. «A livello nazionale proseguiamo un dialogo difficile», ha spiegato Gianluca Bozzia, «dove la specificità di Lilliput è la nonviolenza nei linguaggi e nelle pratiche, così come nelle modalità di condivisione, decisione e rappresentanza».
Insomma, no ai «personalismi imbarazzanti» di Casarini e Agnoletto e sì alla ricerca di condivisione su iniziative comuni, magari con azioni «che sfuggano alle strategie tradizionali di contestazione», è ancora Lucchesi a parlare. «Da Faenza partirà la proposta di creare un gruppo di lavoro che individui azioni alternative allo scontro, che ricerchino invece il consenso e il dialogo». Per l?organizzazione del movimento la parola chiave fra i lillipuziani è democraticità. La pluralità di voci e volti renderebbe maldestro il tentativo di partorire uno o più leader. Le decisioni si prendono insieme, con il sondaggio in rete, per azioni più piccole; forse con una riunione annuale, in cui i rappresentanti dei gruppi cittadini o provinciali portano il voto della base, per decidere le strategie di fondo. Poco amati i portavoce: se ce ne sarà bisogno si decideranno incarichi a termine.
Il primo impegno di Lilliput è la marcia Perugia-Assisi, quindi campagne come l?obiezione fiscale alle spese militari. Sul Wto, da Faenza nasce l?idea: dire no alla logica di privatizzazione di ogni risorsa umana (cibo, lavoro, farmaci). Il 24 novembre, giornata del non-acquisto, la rete invita tutti alla colazione equosolidale promossa da Ctm.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.