Welfare
I reporter di Aipd alla Tenuta del Quirinale
Sette ragazzi con Sindrome di Down hanno concluso lo stage organizzato da Aipd, Associazione italiana persone Down. Per due settimane hanno realizzato foto e video sulle attività condotte nella tenuta presidenziale
di Redazione

«Credo sia stata un'esperienza bella per tutti – ha sottolineato Giovanna Zincone, consulente del Presidente della Repubblica per la coesione sociale, in occasione della conclusione del progetto – dobbiamo ringraziare il grande impegno e l'affettuosità del personale della Tenuta».
«Quello che si vive vedendo i video è tanto entusiasmo, la passione e la professionalità che hanno fatto da collante all'avventura», ha aggiunto Anna Contardi, presidente di Aipd.
Felici ed emozionati i ragazzi reporter per due settimane: «Abbiamo intitolato il nostro video – hanno raccontato Giada e Martina di Oristano – ‘Ricordi meravigliosi di una bellissima esperienza', la cosa più bella è stato l'inanellamento».
Diverse le attività che i sette ragazzi – provenienti da Potenza, Caserta, Oristano-, hanno potuto seguire nelle due settimane: dal lavoro delle officine a quello nelle stalle con cavalli e maniscalco della Caserma dei Carabinieri, dal vivaio forestale dove hanno piantato delle piante nei vasi alla stazione di inanellamento, dove vengono identificati gli uccelli per i flussi migratori. Il progetto del corso audiovisivo di Castel Porziano, che si inserisce in una collaborazione ormai decennale tra il Quirinale e la sede nazionale dell'Aipd, ha avuto come finalità quella di sviluppare competenze lavorative utili ad un futuro inserimento dei ragazzi nel mondo del lavoro e di sviluppare e acquisire capacità espressive tramite strumenti tecnologici, quali video, foto e prodotti audio-visivi.
I materiali prodotti che documentano la ricchezza della realtà della tenuta e l'abilità dei ragazzi nel documentarla, saranno messi a disposizione del grande pubblico nei prossimi mesi.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.