Cultura

Dalla Francia a Milano per studiare la raccolta dell’umido

La delegazione d'Oltralpe fa capo all'associazione Reseau Compost Plus, ospitata da Amsa e Novamont per studiare il modello di raccolta dei rifiuti organici di alcune città lombarde

di Redazione

Una delegazione di municipalità e consorzi d’Oltralpe interessati a studiare i modelli di raccolta differenziata dell’organico in uso presso alcune città lombarde, sono stati ospitati in questi giorni da Amsa e Novamont. La delegazione fa capo all’associazione Reseau Compost Plus che raggruppa quelle amministrazioni locali e quegli organismi francesi che hanno scelto di raccogliere in maniera differenziata la frazione organica e che non intendono continuare ad avvalersi del metodo di trattamento meccanico biologico, il più in voga in Francia, perché ritenuto non in grado di soddisfare gli standard di qualità del compost assicurato da paesi come l’Italia, la Germania o il Regno Unito.

La  delegazione francese aveva in agenda visite all’impianto di compostaggio di Albairate, alla piattaforma ecologica di Legnano e al centro Amsa Primaticcio-Silla di Milano.
L’iniziativa si inserisce nel contesto delle collaborazioni che Novamont da tempo sviluppa con le municipalità, i consorzi e le aziende che condividono la medesima attenzione verso modelli di raccolta differenziata efficaci ed efficienti, con particolare attenzione alla frazione organica.

Da ricordare che il Comune di Milano e Amsa hanno avviato da poco la seconda fase del piano di ampliamento della raccolta differenziata domestica della frazione organica con la consegna dei contenitori e dei sacchi in Mater.Bi® forniti da Novamont per la raccolta dell’umido nella zona sud-est della città.
La visita dei membri dell’associazione Reseau Compost Plus è stata organizzata in collaborazione con Ars Ambiente (Albairate), Amga (Legnano), Amsa (Milano) e con il Cic (Consorzio Compostatori Italiani) e ha previsto incontri con il sindaco di Legnano, con il presidente di Amsa e con il direttore generale di Amga
 

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.