Welfare

“OMERO, storie di donne per la sicurezza”

Ogni anno sono 232mila le donne che subiscono un infortunio sul lavoro, di cui 90 con esito mortale, su circa 9 milioni 350mila occupate. Su questo fenomeno l’ANMIL presenta il 6 marzo, a Roma, i risultati di un progetto

di Redazione

“OMERO – La forza della narrazione, storie di donne per la sicurezza delle donne” è l'iniziativa  finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che punta sul coinvolgimento e la collaborazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS). Nel corso dell’incontro saranno divulgati dati sul fenomeno infortunistico al femminile e verrà mostrato il Kit del Progetto, prodotto in 8.000 copie, contenente numerosi materiali informativo-formativi, che sarà messo a disposizione gratuitamente di aziende e Responsabili della Sicurezza.


Per l’ANMIL a presentare il Progetto, dopo i saluti del Presidente nazionale Franco Bettoni, ci saranno la Responsabile Comunicazione e Relazioni Esterne Marinella de Maffutiis e il Responsabile Scientifico ANMIL Sicurezza Mariella Giovannone, che coordineranno anche i lavori; le rappresentanti del Gruppo per le Politiche Femminili e il Coordinatore servizi statistico-informativi Franco D’Amico.
Interverranno inoltre Paolo Varesi Segretario Confederale UGL; Claudio Iannilli Responsabile Salute CGIL; Patrizia Ferri Segretario Generale Assosistema; Antonio Napolitano Direttore INAIL Lazio; Caterina Crupi Dirigente Vicario INAIL Lazio; Sergio Mustica del Laboratorio delle Idee; Giovanna Alvaro Consigliera Nazionale di AiFOS e Coordinatrice Nazionale del Comitato Donne “Sheri Sangji” e Maria Pia Ganzer del Comitato Nazionale Pari Opportunità INAIL Roma.

Saranno inoltre presenti diversi RLS e rappresentanti di aziende che hanno sperimentato il Kit per la sicurezza del Progetto Omero e alcune donne infortunate sul lavoro che si sono rese disponibili per la realizzazione del progetto stesso.

La presentazione  a Roma è organizzata in collaborazione con Assosistema, che ha sposato i principi e le finalità del Progetto ospitando la manifestazione nella Sala “G” della sede di Confindustria (in Viale dell’Astronomia n. 30).
 
 
 

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.