Politica

Costalli (Mcl): grandi assenti famiglia e lavoro

Il presidente di Mcl ha indicato tra gli obiettivi quello di far emergere il ruolo della famiglia fondata sul matrimonio tra uomo e donna e quello di tornare a parlare dei problemi del Paese «in primis la questione morale»

di Martino Pillitteri

I grandi assenti dalla campagna elettorale? Carlo Costalli, presidente nazionale di Mcl, non ha dubbi: sono i temi del lavoro e della famiglia. Lo ha sottolineato nel corso di un intervento a Firenze, durante un’assemblea dei quadri dirigenti del Movimento cristiano lavoratori.

Costalli oltre a rimarcare l’assenza dei temi del lavoro, della famiglia e dei valori in una campagna elettorale «resa difficile anche da una legge elettorale punitiva che limita ogni spazio alla libertà di scelta» ha voluto sottolineare i due obiettivi perseguiti: «Far emergere il ruolo della famiglia fondata sul matrimonio fra un uomo e una donna affinché venga messa al centro dal punto di vista culturale, sociale ed economico», il primo e: «Tornare a parlare delle vere questioni che stanno segnando in modo preoccupante la realtà del Paese, in primis la questione morale e la necessità di formare una nuova classe dirigente, come dimostrano gli scandali di questi giorni – che peraltro riguardano non solo la politica ma anche l’economia e la finanza – vedi gli esempi del Monte dei Paschi e di altri importanti gruppi industriali».  

Nel proseguire il suo intervento Carlo Costalli ha aggiunto: «Consapevoli del ruolo svolto nei mesi scorsi e del contributo positivo dato al dibattito nel mondo cattolico anche con iniziative concrete (come i Forum di Todi), rilanceremo queste esperienze nei prossimi mesi su basi nuove, affinché i cattolici popolari possano essere maggiormente incisivi nella realtà politica e sociale del Paese, per contrastare pericolose derive e involuzioni tecnocratiche o relativistiche, con una rinnovata presenza su tutto il territorio nazionale. In questa sfida i cattolici possono giocare un ruolo decisivo: sia quelli che già militano nei partiti, sia quelli che in questa occasione hanno deciso “di saltare un turno”».
 

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.