Welfare

Il 65% delle malattie sono di natura muscolo-scheletrica

L’ANMIL presenta i risultati di una ricerca realizzata in collaborazione con ANMILSicurezza e l’Istituto Ortopedico Galeazzi IRCCS, sul fenomeno delle patologie di natura muscolo-scheletrica che sono circa 30.500 su un totale di 46.500 delle denunce all'Inail

di Redazione

In pratica, nell’ultimo quinquennio, il loro numero si è più che triplicato mentre, nello stesso periodo temporale, tutte le altre malattie professionali sono diminuite nel complesso del 4%. Come confermato dalle statistiche nazionali e internazionali, le patologie muscolo-scheletriche e i disturbi da sovraccarico biomeccanico sono diventati, negli ultimi anni, tra le principali preoccupazioni per la salute e sicurezza dei lavoratori.
Si tratta di degenerazioni di disturbi fisici che interessano trasversalmente tutti i settori di attività che richiedono un impegno fisico di un certo rilievo dei lavoratori. I settori a maggiore diffusione sono l’agricoltura, le costruzioni e il commercio che, da soli, impiegano oltre 5 milioni di lavoratori e rappresentano quasi la metà dei soggetti complessivamente affetti da tali patologie. Tuttavia la trasversalità del fenomeno si manifesta anche a livello di genere, in quanto il rischio di contrarre tali patologie risulta equamente distribuito tra uomini e donne, in linea con la distribuzione degli occupati (60% uomini e 40% donne); un dato quest’ultimo che invece non trova riscontro nel caso degli infortuni sul lavoro dove la percentuale delle donne è nettamente inferiore (30% donne e 70% uomini). Le cause prevalenti delle patologie muscolo-scheletriche sono rappresentate da sollevamento e movimentazione di carichi pesanti, posture incongrue e movimenti ripetuti.
Il Rapporto, contiene inoltre un approfondimento sulle caratteristiche e tendenze di queste patologie, con particolare riferimento al settore del commercio e di alcune figure professionali sulle quali si è concentrata l’indagine medico-sperimentale. Lo studio si conclude con un’ampia ricostruzione del quadro normativo regionale e nazionale e della disciplina comunitaria.
Dall’attenta disamina delle attuali carenze nei metodi di valutazione dei rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori e delle lavoratrici che ne sono risultati trasversalmente affetti, è emersa la necessità: da un lato, di una normativa nazionale più sistematica e uniforme delle prassi e delle norme tecniche di settore più accreditate dalla letteratura internazionale; dall’altro, di un sostanziale adeguamento degli indennizzi INAIL in ragione delle conseguenze che tali patologie possono avere sulla qualità della vita del lavoratore.
Alla presentazione del rapporto intervengono : il Presidente della Commissione Infortuni e Morti bianche al Senato Sen. Oreste Tofani; il Presidente Nazionale ANMIL Franco Bettoni; il Responsabile della Sovrintendenza medica generale INAIL Giuseppe Bonifaci; il Direttore della Clinica Ortopedica dell’Università degli Studi di Milano presso l’Istituto Ortopedico Galeazzi IRCCS Valerio Sansone; il Coordinatore Servizi statistico-informativi ANMIL Franco D’Amico; il Responsabile Consulenza medico-legale Patronato ANMIL Giuseppe Cimaglia; il Segretario Generale di Fisascat-Cisl Molise Alfredo Magnifico e il Direttore Area Lavoro e Sindacale di Federdistribuzione Maria Stella Motta. Coordinatore dell'incontro il Direttore Scientifico di ANMIL Sicurezza Maria Giovannone.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.