Famiglia
Primo sì al 2014 anno della conciliazione vita-lavoro
Il Parlamento europeo approva una dichiarazione scritta con 388 firme. La palla ora passa al Presidente della Commissione europea
di Redazione

Il Parlamento europeo dice sì all’idea di fare del 2014 l’Anno europeo per la conciliazione di lavoro e famiglia. Il 7 febbraio 2013 il Parlamento Europeo, con 388 firme (più della metà dei suoi membri), ha approvato la dichiarazione Nr. 32, che aderisce proprio a questa proposta.
Tutto era partito da COFACE, la Confederazione europea delle organizzazioni familiari, che ora dice: «siamo particolarmente grati ai 4 co-firmatari della dichiarazione scritta, i deputati Marian Harkin, Jutta Steinruck, Roberta Angelilli e Elisabeth Morin Chartier, per aver creduto nel progetto e per essere strumentale nel processo. Ringraziamo anche i nostri soci e sostenitori, venuti dai quattro angoli d'Europa, spesso spontaneamente, offrendo aiuto e sostegno per convincere i deputati a firmare la dichiarazione scritta».
Non è ancora un “sì” definitivo, ma certo un segnale molto forte che ora passa al Presidente della Commissione europea e ai capi degli Stati membri perché davvero dedichino il 2014 a questo importante tema.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.