Economia
Maurizio Gardini è il nuovo presidente di Confcooperative
Eletto all’unanimità dal Consiglio Nazionale nel corso del quale Luigi Marino, presidente uscente, ha rassegnato le dimissioni, perché candidato capolista al Senato, in Emilia Romagna, nella lista “Con Monti per l’Italia”.
di Redazione
![](https://www.vita.it/wp-content/uploads/2023/07/e47dd41a-d4fa-42fe-95f9-4b3239c3c21c_large.jpg.jpeg)
Maurizio Gardini, forlivese, 53 anni sposato e con due figli, è imprenditore agricolo. Riveste, tra l’altro, la carica di presidente di Fedagri – Confcooperative ed è a capo di Conserve Italia, la più importante cooperativa agricola del Paese.
Confederazione Cooperative Italiane – di cui Confcooperative è la denominazione abbreviata – è la principale organizzazione, giuridicamente riconosciuta, di rappresentanza, assistenza e tutela del movimento cooperativo e delle imprese sociali.
Si ispira ai principi cooperativi, fissati e periodicamente aggiornati dall’ ACI (Alleanza Cooperativa Internazionale) e, in ragione della funzione sociale costituzionalmente riconosciuta (art. 45) alla cooperazione, ne promuove lo sviluppo, la crescita e la diffusione attraverso le azioni di volta in volta più adeguate.
L’articolo 1 dello Statuto riconosce altresì che l’azione di Confcooperative si ricollega ai principi ed alla tradizione della dottrina sociale della Chiesa. Confcooperative ha una presenza capillare su tutto il territorio nazionale, con un’organizzazione che si articola orizzontalmente in:
22 Unioni regionali
81 Unioni provinciali
7 Unioni interprovinciali.
Confcooperative si struttura settorialmente in 9 Federazioni nazionali e nel Segretariato Mutue.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.