Cultura
Una smart city da paura
Flaviano Zandonai sul suo blog Fenomeni analizza impetosamente il progetto della ciottà meneghina in vista della fiera mondiale
di Redazione
![](https://www.vita.it/wp-content/uploads/2023/07/46e468e6-baa2-4680-a0cc-78de0067f6b2_large.jpg.png)
É Milano la smart city che fa paura. Almeno guardando il video di presentazione di Expo 2015. Una specie di catalogo di tecnologie ormai più mainstream che innovative: biglietti elettronici, auto elettriche, reti wifi, pensiline multi servizio, ecc. Un format che si può adattare, senza eccessivo sforzo, a qualsiasi contesto ed evento. Una rassegna di tecnologie (ICT soprattutto) che prescindono da bisogni e risorse. Nel video, ad esempio, non c’è alcun riferimento a una tecnologia progettata ad hoc per temi cosí sociali come quelli dell’Expo. Di piú: nessun segno di vita, se non, permettete la divagazione, la splendida pseudo visitatrice che si aggira per una smart city qualunque…
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.