Famiglia
Infanzia migrante: a Napoli gli stati generali
Si terrà in Italia, dal 26 al 29 novembre, il Forum Internazionale sul Benessere del Bambino. Per il non profit italiano ancora aperti i termini per inviare il paper con la propria buona pratica
di Redazione

Ci sarà Al Gore, presente a Napoli con un videomessaggio in cui sposterà in avanti il traguardo, e proverà a immaginare come dovrebbe essere il mondo in cui si troveranno a vivere nei prossimi anni le giovani generazioni. Ma l'ex vicepresidente Usa è solo uno dei tanti "big" che per quattro giorni – dal 26 al 29 novembre prossimi – faranno di Napoli la capitale mondiale dell'infanzia (qui il programma completo).
È proprio nel capoluogo campano che infatti si terrà l'edizione 2012 (siamo al 23esimo anno) del World Forum – Forum Internazionale sul Benessere del Bambino, evento organizzato da IFCW e Mentoring USA Italia onlus in collaborazione con Fondazione L’Albero della Vita, e sostenuto dall'Assessorato alle Attività Sociali della Regione Campania. Il tema è molto ricco, e impegnativo: "La famiglia, l'infanzia e l'educazione al centro delle nuove sfide dello sviluppo sociale: scenari globali, migrazione e cittadinanza attiva". Ad aprire i lavori, il 26, Vincenzo Spadafora, Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza, e proprio in questi giorni hanno confermato la partecipazione con propri esperti e rappresentanti OIM-Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, il Consiglio d’Europa e OECD-Organisation for Economic Co-operation and Development.
Migrazioni da intendere nel senso più ampio che questo fenomeno propone: le migrazioni studiate durante le giornate del forum saranno quelle legate ai grandi cambiamenti nelle strutture politiche dei paesi più instabili, alle decine di guerre che si svolgono nel continente africano e asiatico, ai tantissimi contesti dove regimi dittatoriali, guerre civili e conflitti etnici rendono difficile o insostenibile la vita, la garanzia dei più elementari diritti umani, un futuro di dignità e sviluppo.
Ma anche le migrazioni legate a drammatici cambiamenti climatici: secondo le Nazioni Unite, nel 2020 ci saranno circa cinquanta milioni di cosiddetti “rifugiati ambientali”, una problematica accentuata dai cambiamenti climatici in corso che sta portando e porterà importanti effetti per la vita di numerose società.
Un tema su cui il non profit e il mondo della cooperazione italiana è attivo e presente da sempre. Un mondo che potrà essere presente a Napoli portando le proprie esperienze: il Forum è infatti aperto a organizzazioni, reti e istituti di ricerca, a istituzioni e singoli individui che operano nel campo della tutela dei minori e nella promozione dei diritti dell'infanzia e dell’adolescenza, così come nel settore migrazione. Realtà che hanno tempo fino al prossimo 25 settembre per presentare i propri contributi scientifici e racconti di buone pratiche inerenti al loro ambito di competenza e al lavoro quotidiano, presentando contributi per una presentazione orale (concorrendo ad essere selezionati come workshop leader) e alla pubblicazione digitale del WorldForum (aperto a tutti i contributi pertinenti).
I contributi/paper all'indirizzo e-mail: secretary.programme@worldforum2012.org, utilizzando il modello che si può scaricare in questa parte dedicata del sito
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.