Economia
Imprese sociali e start-up, prove tecniche di alleanza
Si studiano e si ammiccano sempre più spesso, ma per valutare il reale impatto della liason fra imprese sociale e start-up innovative bisogna misurarle per impatto che hanno sui territori (più che nei convegni)

C’era una curiosa coincidenza temporale giovedì scorso, 13 settembre: a Roncade, presso la sede di H-Farm, presentazione del lavoro della task force del Ministero delle attività economiche sulle startup innovative. A Riva del Garda decima edizione del Workshop sull’impresa sociale. La coincidenza poteva rimanere tale. Troppe distanze: spaziale (pianura poco lontano dal mare vs montagne che degradano sul lago), professionale (operatori sociali vs startupper), imprenditoriale (cooperative vs for profit), culturale (digitale vs societaria).
C’era però anche un importante elemento comune: l’innovazione. E intorno a questo tema…CONTINUA A LEGGERE IL BLOG DI FLAVIANO ZANDONAI
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.