Cultura

Meeting around the world

Grazie al lavoro del social media team, quest’anno il Meeting di Rimini ha consentito a nostri connazionali in giro per l’Italia e per il mondo di seguire la sette giorni riminese, pur essendo lontano centinaia se non migliaia di chilometri.

di Luca Conti

Chicago, Taranto, Stoccolma.  Sei ragazzi e due ragazzi, coordinati da Marco Bardazzi e Luca Conti, hanno acceso per la prima volta un riflettore dal Meeting su Twitter, Facebook, Instagram, YouTube, Flickr e Foursquare, attivo dalle prime ore di domenica 19 agosto, fino alla chiusura di sabato 25 agosto. Carola, Irene, Luca, Corrado, Andrea e Daniele (moltiplicato per tre) hanno prodotto un volume di contenuti importante.

Ogni giornata è stata organizzata con una vera e propria riunione di redazione in cui programmare le attività, tra appuntamenti fissi, momenti della giornata da seguire, personaggi da intervistare. Twitter è stata la piazza del tempo reale, con il profilo ufficiale del Meeting @meetingrimini a segnalare gli appuntamenti in arrivo, le dirette sullo stesso Twitter curate sui profili dei volontari, il Quotidiano e il TgMeeting e le interviste video del giorno. Grazie ad una postazione nel cuore dei padiglioni di Rimini Fiera, i volontari del social media team hanno realizzato e pubblicato oltre 60 interviste ad alcuni dei personaggi più attesi del meeting tra cui il Ministro Giulio Terzi, il campione italiano di pallanuoto Alex Giorgetti, l’astronauta Paolo Nespoli e molti altri. Ogni giornata il social media team ha mostrato il meeting che non appare sui giornali e sui telegiornali, dando spazio agli incontri culturali più ricchi di contenuto, con una attenzione particolare al racconto del lavoro degli oltre 4000 volontari, vero motore dell’evento.

Dai ragazzi dei parcheggi a quelli della ristorazione, dai promotori dei biglietti della lotteria agli autisti, passando per le hostess e i tecnici, le storie dei volontari sono state l’oassatura del meeting su Facebook, con tante immagini, condivise con il passaparola sul social network. Oltre 17.000 i tweet pubblicati con il tag #meeting durante la settimana, con un coinvolgimento trasversale tra volontari, visitatori, media e giornalisti.

Tra gli eventi più seguiti e discussi la presenza del Presidente del Consiglio Mario Monti nella giornata d’apertura e il racconto emozionante dell’astronauta Paolo Nespoli, che ha rapito migliaia di persone a Rimini e altrettante online, su YouTube in streaming e su Twitter.

Forti del successo di questo primo esperimento social su larga scala, il Meeting di Rimini è già al lavoro sull’edizione 2013 dedicata al tema “Emergenza uomo”, pronta a coinvolgere ancor di più il pubblico attivo della rete.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.