Famiglia
Lorenzo, talento del trekking
Lorenzo Lucentini, 11 anni di Genova, da lunedì scorso 20 agosto, è il primo bambino ad aver raggiunto a piedi tutti i 56 rifugi valdostani.
di Redazione

A confermare il primato sono i referenti dell'Associazione gestori rifugi valdostani che, a memoria, non ricordano di gesti simili compiuti da bambini. Lorenzo, assieme ai suoi genitori Marcel Lucentini e Lucia Goldoni, ha trascorso le sue ultime cinque estati, scalando tutti i rifugi valdostani. L'impresa, si è conclusa lunedì, con la salita al rifugio Frassati, inaugurato l'anno scorso nella Valle del Gran San Bernardo.
«È nato come un gioco – spiega la mamma del bambino, Lucia Goldoni all'Adnkronos – cinque anni fa al Rifugio Bezzi di Valgrisenche, Lorenzo che allora aveva 7 anni, prese una delle tovagliette che vengono utilizzate per servire i pasti, e che ritraggono tutti i rifugi della Valle d'Aosta. Arrivati a casa iniziò a colorare la prima casetta del Bezzi e decidemmo insieme che avremmo via via colorato le casette che fossimo riusciti a raggiungere».
Così iniziò la sfida di Lorenzo e dei suoi genitori, amanti della montagna e desiderosi di trasmettere al bambino questa loro passione. «Quello che era partito come un gioco – spiega ancora Lucia Goldoni – si è trasformata in un'esperienza altamente formativa che ha trasmesso a Lorenzo alcuni valori essenziali come la capacità di sapere ascoltare il proprio corpo ma anche la determinazione e la forza di volontà».
Lorenzo vorrebbe ora poter trasmettere la sua passione ad altri, soprattutto ai suoi coetanei. «Purtroppo – spiega la mamma di Lorenzo – in montagna si vedono pochi bambini ed è un peccato perchè queste esperienze creano un maggiore affiatamento nelle famiglie».
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.