Welfare

don Mazzi contro Saviano: «Fa battaglie vecchie di 30 anni»

Durissimo il fondatore di Exodus: «Lui e Veronesi devono finirla con queste mistificazioni, non è legalizzando la droga che si affrontano i problemi dei giovani»

di Antonietta Nembri

«Tutte balle….». Non ha peli sulla lingua don Antonio Mazzi di fronte alle due ultime prese di posizione a favore della liberalizzazione della marijuana di cui si sono fatti paladini Roberto Saviano e Umberto Veronesi (vd. l'edizione cartacea di ieri di Repubblica). «È ora di finirla con queste mistificazioni. Non è questo il problema dei giovani, non è legalizzando la droga che la nostra società dimostra di voler bene ai giovani. Sono ben altri i progetti e le prospettive».
Per il fondatore di Exodus questa rinnovata battaglia per la legalizzazione delle droghe è il ripresentarsi di discorsi «vecchi di trent’anni», anche perché «oggi non esistono droghe leggere o pesanti, anche in uno spinello ci sono tanti di quei principi attivi e poi oggi i problemi sono altri».


Altri? Quali?
«Il problema è rappresentato dall’alcool e dai farmaci. Solo che se si parla di alcool e farmaci si vanno a toccare interessi spaventosi. È più semplice e politicamente più furbo parlare di legalizzare le droghe leggere. Nelle case dei nostri ragazzi ci sono troppi alcolici e ancor più farmaci. Questo è il problema l’abuso di alcolici da parte di ragazzi sempre più giovani e poi un uso distorto dei farmaci, ma questo è più scomodo da denunciare».
Saviano porta l’esempio dell’Uruguay che vuol regolamentare il commercio della marijuana per sconfiggere il narcotraffico, mentre Veronesi ricorda l’inutilità di tutti i proibizionismi ricordando quanto avvenuto negli Usa durante gli anni Venti del secolo scorso…
«Ancora! Sono discorsi che si facevano nel 1975. Perché non parlano dei danni che fanno i farmaci, uno come Veronesi dovrebbe saperlo, mentre il discorso di Saviano è fazioso…»
Ma la mafia ricava guadagni incredibili sul commercio delle droghe…
«La mafia, vengano a vederla a Milano, dove e come guadagna nelle costruzioni. Saviano in questo caso sta facendo una battaglia di retroguardia, anche lui ogni tanto dovrebbe smetterla di considerarsi un padreterno»

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.