Economia
Pirelli: il bilancio 2011 è d’autore
18 tavole illustrate da Stefan Glerum e scritti di H.M. Enzensberger, G. Martinez, W. L. Heat-Moon e J. Cercas
di Redazione
A, B, C: tre lettere per mettere i numeri in ordine alfabetico, leggere dietro a cifre e grafici la cultura e la storia di un’impresa e raccontarla non solo agli addetti ai lavori ma anche al grande pubblico. È questo l’obiettivo del progetto editoriale che caratterizza il bilancio Pirelli 2011. I numeri del bilancio diventano parte di una narrazione più ampia che punta a cogliere lo spirito e i valori di Pirelli affiancando ai tipici contenuti economico-finanziari illustrazioni e scritti d’autore realizzati ad hoc per raccontare la parte più intangibile dell’azienda.
Un elefante che, spaventato da un topolino, trova rifugio su un pneumatico, un uomo che diventa macchina, la P lunga che si tende evocando l’elasticità della gomma, la suola di una scarpa che si trasforma in un circuito di Formula 1 sono alcuni dei 18 disegni, ispirati al futurismo italiano e all’Art Déco, che attraversano, colorandole, le pagine del bilancio 2011. Immagini che interpretano tratti caratteristici di Pirelli: affidabilità, flessibilità, velocità, tecnologia e innovazione, per citarne alcuni.
Per dare forma e visibilità a questi asset immateriali, Pirelli ha scelto la creatività di un giovane talento, l’illustratore olandese Stefan Glerum, e ha coinvolto quattro autori di fama internazionale: Hans Magnus Enzensberger, Guillermo Martinez, William Least Heat-Moon e Javier Cercas. Oltre alle tavole illustrate, Stefan Glerum ha creato anche un carattere tipografico che, nella sua rotondità, gioca con la gomma e la sua forma per dare maggiore forza e identità grafica ad alcune parti del testo. Pirelli trasforma quindi il volume di bilancio in un documento da leggere, sfogliare, e magari conservare.
Non solo. Pirelli ha anche siglato, nel corso del “Sustainability Day” tenutosi in Bicocca, l’accordo volontario con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela e del Territorio e del Mare per ridurre l’impatto sul clima derivante dalle attività relative alla produzione e all’impiego dei propri pneumatici. La firma è stata posta dal Ministro Corrado Clini e dal presidente di Pirelli, Marco Tronchetti Provera, nell’ambito della conferenza internazionale “Driving Sustainability: a safe road to the future”. L’accordo testimonia l’impegno della società, che attraverso le proprie tecnologie sviluppa sistemi produttivi e prodotti capaci di garantire la riduzione degli impatti ambientali, la qualità e la sicurezza per il consumatore. Elementi, questi, che consentono a Pirelli di aumentare costantemente la propria efficienza, con importanti benefici anche economici, e di disporre di un’ulteriore leva competitiva sui mercati internazionali, soprattutto quelli in cui tali caratteristiche sono imposte dal punto di vista legislativo e apprezzate dal consumatore.
La sicurezza
Pirelli esprime la propria gestione sostenibile anche nell’impegno a garantire la massima sicurezza per i prodotti, per l’ambiente e per i propri dipendenti, nell’ambito di un approccio a tutela di tutti gli ‘stakeholder’ mirato a una crescita duratura. I risultati sono largamente riconosciuti in ambito internazionale. Pirelli è inclusa da diversi anni, con rating in continua crescita, in alcuni dei più rappresentativi indici finanziari di sostenibilità, tra cui Ftse4Good, Dow Jones, ECPI, Aspi e Axia.
Inoltre, nel 2011 la società è stata riconosciuta per il quinto anno consecutivo leader mondiale di sostenibilità del settore Auto Parts and Tyre all’interno di Dow Jones Sustainability Europe e Dow Jones Sustainability World. Tali indici misurano e attestano le performance di sostenibilità aziendali e costituiscono una base essenziale per le scelte attuate dagli ‘investitori etici’.
La crescente centralità dei temi legati alla sicurezza per il consumatore è confermata anche dallo studio presentato in occasione dell’evento da Ethical Corporation, società indipendente di analisi incentrata sui temi della responsabilità sociale. Lo studio evidenzia infatti che per quasi il 90% degli intervistati – rappresentati dai lettori della rivista specializzata Ethical Corporation – la sicurezza dei consumatori è un elemento essenziale nell’ambito della responsabilità sociale, divenendo pertanto un elemento da inserire nell’agenda delle imprese, oltre che un’area di opportunità e di innovazione.
Il 42% del campione ha inoltre evidenziato che fra i principali compiti di un’azienda socialmente responsabile deve esserci l’identificazione e la limitazione dei rischi associati ai prodotti. La ricerca cita 15 grandi gruppi, industriali e non, simbolo dell’agire sostenibile, riconoscendo a Pirelli il merito di avere un approccio responsabile nella produzione di pneumatici, con prodotti di qualità che si focalizzano nella fascia Premium del mercato.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.