Cultura
Firenze in tasca e a misura di bambino
Nuova edizione per il Passporto per le famiglie edito da Palazzo Strozzi. Anche in un'App
di Redazione
Nuova edizione aggiornata per il Passaporto per le famiglie edito per la prima volta nel 2009. Palazzo Strozzi di Firenze ha realizzato un’edizione aggiornata e rinnovata di quello che vuol essere un vero e proprio vademecum per le famiglie che cercano a Firenze proposte culturali calibrate sui loro interessi e i loro bisogni.
L’idea di rinnovare questa pubblicazione nasce dalla grande attenzione che Palazzo Strozzi ha nei confronti del pubblico delle famiglie. Per ogni mostra organizzata e ospitata nel Piano Nobile del palazzo sono infatti previste numerose iniziative rivolte ai bambini e alle famiglie grazie a un programma di attività con proposte differenziate per fasce d’età a partire da 3 anni. Il programma include laboratori per famiglie, narrazione di storie e attività di disegno in mostra, visite con i passeggini per genitori con bambini sotto i 3 anni. Il calendario aggiornato è consultabile sul sito web.
Nella filosofia di Palazzo Strozzi l’idea di famiglia comprende tutte le diverse generazioni e dunque tra le attività c’è spazio anche per un programma per le persone con Alzheimer e i loro familiari o accompagnatori professionali. Tutte le proposte della Fondazione Palazzo Strozzi per le famiglie sono offerte in lingua italiana e inglese e sono gratuite poiché comprese nel biglietto di ingresso. Per questo la Fondazione Palazzo Strozzi è stata certificata come prima sede internazionale di “destinazione per l’apprendimento” dalla Children’s University, l’organizzazione inglese che propone innovative attività educative extrascolastiche a ragazzi tra i 7 e i 14 anni.
Il Passaporto per le famiglie è in italiano e in inglese, inoltre è disponibile anche su iPhone, in italiano, inglese e cinese, scaricando l’applicazione “Firenze in tasca”. Nato da un’idea di James Bradburne, il Passaporto per le famiglie. Firenze in tasca fa parte di una collana che, sotto il coordinamento editoriale di Ludovica Sebregondi, propone aperture e itinerari trasversali per ogni grande mostra organizzata a Palazzo Strozzi.
Partner speciale di questo progetto editoriale è il portale ufficiale del turismo della Provincia di Firenze
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.