Cultura
Bicincittà: 108 Comuni a pedali
Domenica la Giornata nazionale della bicicletta Uisp. Evento sostenibile & solidale
di Redazione
La “Giornata nazionale della bicicletta” dovrebbe essere tutti i giorni, specialmente nelle città sempre più caotiche e intasate di traffico. Ma, in attesa che il sogno della metropoli a due ruote diventi realtà, ci pensa Uisp a radunare domenica 13 il popolo delle due ruote in 108 città italiane per celebrare la regina della mobilità sostenibile.
Bicincittà 2012 è una giornata per condividere una passione e un modo intelligente di muoversi, ma è soprattutto l’occasione per portare al centro dell’attenzione pubblica e delle istituzioni il tema della sicurezza stradale,chiedendo la realizzazione di piste ciclabili e percorsi protetti che permettano ad ogni cittadino, di tutte le età, di scegliere la bici come mezzo di trasporto ecologico e sostenibile.
Niente di agonistico, insomma: l’obiettivo della manifestazione è permettere ai cittadini, alle famiglie, di abbandonare il ritmo stressante della quotidianità vivendo una giornata diversa, all’insegna del movimento e dello stare insieme all’aria aperta.
E, come ogni anno, dare un sostegno concreto e generoso ad alcune realtà e progetti del mondo del non profit: l’edizione 2011 ha promosso una raccolta fondi destinata a completare la costruzione di un campo sportivo polivalente a Foundiougne, in Senegal, e a finanziare corsi di formazione per adulti e le attività con i bambini delle scuole primarie in collaborazione con l’iniziativa Uisp “Bamako-Dakar, il silenzioso tour della solidarietà” e con alcune Leghe Uisp (l’inaugurazione del campo avverrà proprio domenica 13 maggio, in concomitanza con il via di Bicincittà).
Accanto a questi grandi progetti di cooperazione internazionale, poi, ogni comitato locale UISP “sposa” alcuni progetti territoriali.
Il comitato di Milano (che dà appuntamento ai ciclisti meneghini alle ore 10 in Piazza dell’Arco della Pace – iscrizione 5 euro con t-shirt della giornata in omaggio) promuove quest’anno il progetto “Dynamo Camp”, il campo di terapia ricreativa pensato per i bambini affetti da patologie gravi e croniche, in terapia e nel periodo di post ospedalizzazione. Un importante motivo in più per mettersi in sella!
Per informazioni sui punti di ritrovo di ciascuna città e le modalità di partecipazione: bicincitta.uisp.it
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.