Formazione

Incontri oltre la guarigione

di Redazione

Diffondere la cultura delle cure palliative non solo a livello sanitario è tra gli obiettivi dell’Accademia delle Scienze di medicina palliativa, i cui attori principali sono la Fondazione Hospice MariaTeresa Chiantore Seràgnoli onlus (che gestisce due hospice a Bologna), la Fondazione Isabella Seràgnoli e la Fondazione Carisbo. Quindi non solo master, corsi e tirocini formativi, attività che l’Accademia svolge con l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, ma anche appuntamenti culturali ad ampio respiro. La quinta edizione degli incontri a tema ha, infatti, come filo conduttore “Profit e non profit ? Il fragile intreccio tra profitto e valore”. La cultura diventa pertanto lo strumento per diffondere le cure palliative, che sono un prendersi cura del paziente privilegiando l’aspetto qualitativo della cura, una volta che la guarigione non è più nell’orizzonte del malato. Gli ultimi due appuntamenti della quinta edizione vedranno protagonisti Riccardo Bonacina (il 16 febbraio) e Aldo Bonomi (1 marzo, in foto). Bonacina, in particolare, parlerà di: “Generare il valore. La gratuità come motore dell’economia”.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.