Famiglia

Handicap? Anche noi giochiamo!

Di Sigrid Loos e Ute Hoinkis, ed. Ega, pag. 124, L. 16.000

di Redazione

Una persona disabile deve faticosamente imparare, passo dopo passo, tutti i meccanismi della vita quotidiana che i non disabili svolgono senza pensarci. Ma voglia di comunicare, curiosità, piacere di esprimersi sono le stesse nel portatore di handicap e nel normodotato. Il gioco può offrire buone possibilità di fare delle esperienze piacevoli e divertenti. Come e a che cosa possiamo giocare con i disabili psicofisici o con le persone anziane colpite da demenza? Questo libro vuole offrire degli stimoli per le attività ludiche nelle strutture che si occupano di portatori di handicap e per chi opera all?interno delle case di riposo e di cura, presentando giochi tutti sperimentati sul campo. Ogni gioco è preceduto da indicazioni utili riguardo agli obiettivi e alle abilità che i partecipanti devono avere come prerequisiti, oltre che corredato di tutte le informazioni utili su luogo, materiali e preparazione.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.