Non profit
Anche i rivenditori aprono le porte alla responsabilità
La formazione diretta sui Punti vendita
di Redazione

Attraverso programmi di formazione specifica, Lottomatica coinvolge anche i Punti vendita nella condivisione dei principi e della pratiche del gioco responsabile. La rete distributiva per l’offerta di giochi e servizi unisce online, in real time, 265.300 terminali (+6,9% rispetto al 2009) in oltre 116.500 punti vendita (+6,5% rispetto al 2009). La società gestisce e cura la formazione dei rivenditori per i clienti, gestori di lotterie. Le sessioni di formazione possono essere personalizzate, mirate a grandi gruppi oppure one-to-one e si svolgono nelle sedi dei rivenditori. Al fine di rendere i rivenditori edotti in merito alle informazioni da trasmettere ai giocatori, i contenuti degli interventi formativi coprono tutti gli ambiti di marketing e comprendono la diffusione tra i rivenditori delle linee guida del gioco responsabile, così come le tecniche di vendita “responsabili”, la diffusione delle caratteristiche tecniche dei prodotti, le tecniche di validazione dei biglietti.
La formazione dei titolari dei Punti vendita continua a rappresentare un fattore strategico, sia come strumento di crescita economica sia come strumento di promozione di valori socialmente responsabili. Per questo Lottomatica ha progettato e realizzato differenti interventi formativi secondo le tipologia di utenza: Agenti commerciali e Punti vendita. Gli obiettivi specifici dei programmi di formazione mirano a garantire alla rete un livello di conoscenza degli strumenti di lavoro adeguato al raggiungimento di standard di servizio elevato. L’azienda è impegnata ad elaborare percorsi formativi che permettano di unire competenze e motivazione, considerando le esigenze del target (agenti o punti vendita) e del mercato dei giochi e servizi, ed i valori fondamentali per operare nel settore (cultura della legalità, responsabilità sociale del gioco).
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.