Non profit

Filca sceglie Leed e sposa gli standard verdi europei

Un marchio di qualità per l'impatto ambientale degli edifici del progetto Biocasa

di Redazione

«Entro il 2011 ilpProgetto Biocasa di Filca conoscerà un ulteriore sviluppo sulla base di linee guida definite nel nostro ultimo Rapporto di Sostenibilità, che su specifici aspetti come la scelta del sito, la gestione delle acque, l’energia e l’atmosfera, i materiali e le risorse e la qualità dell’aria interna recepiscono sia i livelli prestazionali del Sistema Leed, sia quelli previsti nello standard Biocasa». Un’impegno importante e a tutto tondo sul fronte della sostenibilità quello tracciato da Giacomo Fumeo, presidente di Filca Cooperative, in occasione della presentazione del “Progetto Biocasa e il Sistema Leed”.
Filca infatti dallo scorso aprile è socia di Green Building Council (GBC) Italia, l’associazione che ha messo a punto la versione italiana degli standard Leed (Leadership in Energy and Environmental Design), lo strumento di valutazione della sostenibilità ambientale degli edifici più accreditato a livello internazionale. Lo standard Leed considera l’impatto complessivo degli edifici sull’ecosistema: ogni giorno con questo standard si certificano in tutto il mondo circa 150-200mila mq di edifici di tutte le tipologie, anche se in prevalenza con destinazione terziario-commerciale. Il presidente di GBC Italia, Mario Zoccatelli (nella foto), oltre a sottolineare come Filca sia «un’azienda che da anni contribuisce alla diffusione della cultura della sostenibilità», preannuncia una novità per i prossimi mesi: «Lanceremo uno strumento calibrato per la realtà italiana, che consenta la certificazione di interventi residenziali di dimensioni più contenute rispetto a quelle che normalmente sono sottoposte alla valutazione Leed».

Uno spazio per le bici
È importante sottolineare come gli standard del progetto Biocasa già soddisfino pienamente i livelli prestazionali Leed sia per quanto riguarda la riduzione dei consumi elettrici e idrici, sia relativamente all’efficienza energetica. Le performance energetiche sono assicurate dai 3 livelli Biocasa Filca (classe B), BiocasaPiù Filca (classe A), Biocasa A+ Filca Consumo Zero. Biocasa riserva inoltre particolare attenzione alla salvaguardia del benessere psicofisico e alla sicurezza delle persone che la abitano. L’ulteriore sviluppo del progetto Biocasa, nell’ambito della condivisione della cultura Leed, recepisce infatti nuovi elementi, come per esempio la realizzazione di un deposito per le biciclette in ogni residenza, la costruzione di appositi locali per favorire la raccolta differenziata dei rifiuti, l’impiego nella costruzione di legname proveniente da foreste a gestione sostenibile, certificate FSC (Forest Stewardship Council) e CoC (Chain of Custody), un Piano per la gestione dei rifiuti di cantiere, che dovranno essere avviati almeno per il 50% al riciclo e al recupero, la previsione della domotica per la gestione dei dispositivi energetici e impiantistici all’interno di ogni residenza oltre che un’attenta progettazione dell’illuminazione degli spazi esterni e delle parti comuni, per il contenimento dell’inquinamento luminoso.
Il Politecnico di Milano ha monitorato le prestazioni energetiche di una residenza Filca in classe B, a Desenzano del Garda (BS), verificando che nella stagione invernale i consumi sono inferiori del 35% rispetto a quelli di un edificio equivalente, realizzato secondo gli standard della Regione Lombardia. «Nel 2012», conclude Fumeo, «sarà inoltre attivato il processo per la certificazione ambientale di due nostri interventi residenziali, uno a Milano e uno nella provincia di Brescia, e per un numero di abitazioni non inferiore al 10% di quelle che avvieremo nel corso dell’anno».

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.