Non profit
Yallaitalia.it: la “nuova Italia” va online
Al via il sito-blog-community delle seconde generazioni. L'attualità raccontata da un altro punto di vista
di Redazione
I ragazzi di seconda generazione sono – così dicono le statistiche e gli studi di sociologia – tra i più attivi “agenti di cambiamento”. E, in un’Italia spesso troppo statica e ingessata, ritrovarsi in questa categoria è una bella responsabilità, ma anche una bella sfida. Una sfida che, a partire da questa settimana, verrà raccontata, discussa e approfondita in un nuovo sito, www.yallaitalia.it: un po’ blog, un po’ portale d’informazione, un po’ social network.
Attraverso inchieste, approfondimenti, pezzi d’attualità, con www.yallaitalia.it una ventina di giovani di seconda generazione italo-arabi, in prevalenza ragazze, racconteranno il loro cammino di integrazione e come la realtà italiana stia cambiando grazie ai “nuovi italiani”. Il progetto è un’ulteriore step di crescita, in direzione multimediale, di Yalla Italia, la redazione multietnica all’interno dell’hub editoriale di Vita che negli ultimi tre anni ha fatto crescere questo gruppo affiatato e agguerrito di scrittori-giornalisti-blogger. Un progetto che ha trovato il sostegno di un partner come Extrabanca, la banca attenta alle realtà dei nuovi italiani.
Dall’editoriale, sempre affidato a una “penna” di richiamo – opinionisti che vengono dal mondo universitario, professionale o del non profit – che giorno dopo giorno racconta come YallaItalia.it vede il mondo, passando per le tre sezioni in primo piano (“Yallaleaks”, fughe di notizie piccanti sulla politica e attualità; “Oggi ce l’ho con”, frecciate polemiche alla tv, all’opinione pubblica, alla stampa e a chiunque ci fa arrabbiare; “S-Veliamoci”, la rubrica che toglie il velo ai pregiudizi), la creatività, le nostre proposte e le provocazioni si misureranno con il pessimismo e conformismo dilagante nei media e nella politica.
I tabù infranti, il pensiero critico, i neologismi, l’autocritica, la letteratura migrante, la moda etnica, il nuovo che avanza in settori come il marketing multietnico, la etno-psicologia, e corrispondenze da Pakistan, Palestina, Tunisia sono piatti forti che caratterizzano le altre sezioni del sito, “Souk of the Future”, “Moschiese”, “Altra Psiche”, “Le mille e una Yalla” e “Finestra d’Oriente”.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.