L’università popolare di Roma apre una nuova sezione: Upter green. «Accanto alla consueta offerta di corsi se ne aggiunge un’altra dedicata ai green job, i lavori verdi, che riguardano chi si occupa di energie alternative, di gestione dei rifiuti, di comunicazione ambientale», spiega Enzo Patierno, responsabile di Upter Green. Nata nel 1987 come università della terza età, Upter si trasforma in Università popolare di Roma aprendo i corsi a tutta la popolazione e diventando un punto di riferimento per la formazione permanente.
«I green job saranno, anzi lo sono già, i lavori del domani. L’agricoltore biologico, il certificatore energetico sono già una realtà», considera Patierno. «I nostri corsi hanno l’obiettivo di dare le prime informazioni, rappresentano un primo approccio. Si tratta di incontri di qualità, tenuti da esperti e da docenti. L’obiettivo è quello di avere nozioni di base che possono essere approfondite in seguito anche grazie ai partners dei nostri corsi». «Le realtà che collaborano con Upter Green sono infatti agenzie formative e offrono una serie di percorsi per chi intende specializzarsi con fini lavorativi. Chi partecipa ai corsi dell’università popolare potrà beneficiare di speciali sconti e convenzioni sulle rette di partecipazione ai corsi professionalizzanti», aggiunge Enzo Patierno. Le lezioni, che partono a gennaio, riguardano la guida turistica ambientale, il bio-agricoltore, il giornalista ambientale, il certificatore energetico, il tecnico delle energie rinnovabili.
La guida turistica ambientale è una persona che si occupa di itinerari di turismo che privilegiano gli aspetti naturalistici sia sotto l’aspetto organizzativo che operativo con l’accompagnamento dei gruppi di turisti. Il percorso è svolto in sinergia con il portale Ecoturismo Italia, sezione di Ambiente Italia, società di ricerca e consulenza nella pianificazione, analisi e progettazione dell’ambiente e del territorio.
«Il corso sull’agricoltura biologica è svolto in collaborazione con Aiab, l’associazione italiana di riferimento per le coltivazioni sostenibili. Darà un panorama sulla normativa e sulle modalità di svolgimento della bioagricoltura nel nostro Paese». Il corso di giornalismo ambientale è invece fatto in collaborazione con Modusvivendi. Il certificatore energetico, infine, attesta il livello di efficienza di un immobile dal punto di vista del risparmio energetico. Una recente legge ha reso obbligatoria questa certificazione in sede di compravendita di case. Questo focus è in collaborazione con l’Ordine degli architetti di Roma. Ultimo dei corsi in programma è il tecnico delle energie rinnovabili, un mercato in espansione in Italia. In collaborazione con il Kyoto Club vengono formati tecnici per la progettazione e per la manutenzione, in particolare di pannelli fotovoltaici. La retta di partecipazione per ogni percorso formativo è di 250 euro. Sono ammessi al massimo 25 allievi per sezione.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.