Cose strane stanno succedendo ai piani alti della grande finanza. Avevamo raccontato di una cena riservata svoltasi l’8 febbraio scorso tra i più importanti gestori di hedge fund, che si erano accordati per sferrare un attacco simultaneo all’euro. Il giorno dopo i contratti che scommettevano sul crollo dell’euro schizzarono, facendo segnare un record storico di scambi.
Questa volta a scuotere Wall Street è un sensazionale articolo del New York Times: «L’élite segreta che domina il mercato dei derivati». Parlare di complotti o riunioni misteriose in cui si decide il destino del mondo ha sempre affascinato molta gente. Ma cosa hanno scoperto? Che il terzo mercoledì di ogni mese nel centro di Manhattan si riunisce un gruppo di rappresentanti delle nove maggiori banche mondiali: JPMorgan Chase, Morgan Stanley, Deutsche Bank, Ubs, Barclays, Credit Suisse, Citigroup, Bank of America e Goldman Sachs.
Formalmente la riunione è nata per salvaguardare la stabilità di un mercato che muove migliaia di miliardi ogni giorno, ma di fatto vi è il sospetto che si decida l’orientamento dei mercati per soddisfare gli interessi delle banche con profitti enormi. Ad esempio, un contratto che protegge 25 milioni di dollari dal rischio fallimento di una società costa 25mila dollari.
Secondo il NYT si tratta di un cartello, o monopolio, che esclude l’ingresso di altre banche e che domina l’enorme e ricchissimo mercato dei derivati esotici, trattati senza alcun controllo. I derivati sono una specie di assicurazione per ridurre i rischi sulle variazioni di valore di merci, valute e tassi di interesse e vengono utilizzati dai fondi pensione per ridurre i rischi di perdite su rovesci dei mercati, dalle compagnie aeree e navali per attutire il possibile rincaro dei prezzi del petrolio e dalle aziende alimentari per bloccare il prezzo del grano.
Trovare le prove delle riunioni segrete dei Padroni del Mondo è difficile; chissà se WikiLeaks – con le annunciate rivelazioni su Bank of America – non riesca dove neanche la magistratura arriva.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.