Cultura

La Banca del tempo

Di Paolo Coluccia ed. Bollati Boringhieri, pagg. 150 L. 24.000

di Redazione

Come nasce una banca del tempo? «Metti insieme dieci-quindici persone», scrive l?autore, «consegna loro un foglio di carta e una penna e chiedi loro di scriverci sopra, oltre ai propri dati anagrafici, ciò che sanno fare o che vogliono dare ad altre persone del gruppo e ciò che eventualmente vorrebbero ricevere da qualcuno. Aggrega le offerte e le richieste su un foglio più grande, fai diverse copie, consegnane una a testa. Ora l?informazione è comune: tutti dispongono dei nomi, dei numeri di telefono, delle attività, delle disponibilità e dei bisogni di ciascuno. E la Banca del tempo è pronta per partire». Questo libro, risultato dell?esperienza di Paolo Coluccia, dottore in pedagogia e animatore della banca del tempo ?Il tempo ritrovato? di Martano (Lecce), fornisce gli elementi per prendere conoscenza del fenomeno ed eventualmente operare nel settore.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.