Cultura
L’App della Regione trova la famacia e non solo
L'applicazione "In Lombardia" a breve sarà disponibile anche per il sitema Android
di Redazione
Cerchi una farmacia aperta? Quella più vicina a dove ti trovi? Ora la ricerca diventa più facile grazie a una nuova applicazione. Si tratta di “In Lombardia”, l’applicazione della Regione che da oggi è scaricabile gratuitamente dall’Apple Store. A breve sarà disponibile oltre che per i possessori dii I-phone e I-pad anche per quelli che utilizzano il sistema Android.
Non solo diventa immediato cercare la farmacia aperta più vicina, questo è, infatti, solo uno dei servizi pensati per il cittadino lombardo che, grazie al sistema della geolocalizzazione, è in grado di scoprire ovunque si trovi sul territorio regionale ciò che lo circonda. «La nostra App – commenta l’assessore regionale alla Semplificazione e Digitalizzazione Carlo Maccari – rappresenta una nuova modalità per comunicare in tempo reale e in mobilità il grande patrimonio di dati che la Regione ha a sua disposizione, facendoli fruire alle persone in modo semplice e partendo dal bisogno e dal luogo in cui ci si trova».
I dati relativi alle oltre 2.800 farmacie lombarde sono stati resi disponibili grazie alla collaborazione con Federfarma e contengono per ognuna di esse le informazioni fondamentali come indirizzo e orari, segnalando l’eventuale apertura per turno.
Nell’App sono inoltre contenute informazioni relative a diverse aree tematiche. In ambito sanitario, sono disponibili anche i dati sugli ospedali e le strutture per anziani. C’è spazio anche per la cultura con biblioteche e musei, l’istruzione con l’elenco di tutti gli istituti lombardi e i luoghi dove spendere la Dote Scuola. La sezione trasporti invece mappa le stazioni di treni e metropolitana. Non mancano poi le indicazioni relative a parchi, fiere e impianti sportivi.
“In Lombardia” fa parte del programma Agenda Digitale Lombarda, presentata nei giorni scorsi assieme al Portale Open Data, che contiene i primi 21 dataset su un totale di 138 che completeranno la messa a disposizione delle informazioni contenute nell’immenso archivio regionale e oggi scaricabili da tutti.
Tra i primi file disponibili, quelli relativi a pagamento del bollo auto, impianti sportivi, biblioteche comunali, musei, fiere, piste da sci, scuole, agriturismi, rifugi montani, architetture, organizzazioni di volontariato, cooperative sociali, consultori pubblici, comunità per minori, Istituti di riabilitazione extraospedaliera, RSA e Centri diurni per anziani, Hospice e Comunità socio-sanitarie e Residenze sanitarie per disabili.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.