Welfare

Il Cara di Mineo, un modello per i richiedenti asilo

Ci stanno 1500 persone. È gestito da coop sociali

di Redazione

L’ex Residence degli Aranci della base americana è adesso una piccola città affollata da circa 1500 persone di origine nigeriana, pachistana, ivoriana, ghanese, maliana, etiope, eritrea, popoli sofferenti, famiglie o singoli di diverse religioni ed estrazioni sociali che stanno sfuggendo alla guerra e alla morte e stanno aspettano un permesso di soggiorno per condurre una nuova vita.

Il Cara di Mineo, gestito in ATI dal Consorzio Sol.Calatino della Rete Sol.Co (appartenente al Consorzio nazionale Idee in Rete), dal Consorzio Sisifo, dalla Cooperativa Senis Hospes e dal Consorzio Casa della Solidarietà, è una città aperta al territorio che punta alla reale integrazione degli ospiti nel contesto socio-culturale del territorio.

Il Cara è un connubio di suoni, ritmi, colori, tradizioni, dove la vita scorre alcune volte con rituali fissi: il pullman prende una quarantina di bambini e li porta alle scuole dell’obbligo a Mineo, per poi ricondurli al Cara nel primo pomeriggio; le code ordinate per il pranzo e la cena; l’incasso della diaria (3,50 € al giorno) da spendere nell’emporio; la preghiera nella tenda dei musulmani; le partite di calcio in quello che un tempo era il campo di baseball del residence dei soldati americani.

All’interno del Cara si sta lavorando, in una logica di promozione delle persone, per costruire il futuro degli ospiti accolti. Attraverso, infatti, un lavoro di educazione alla cittadinanza e un’intensa attività di formazione e orientamento al lavoro si vogliono fornire gli strumenti e la preparazione necessaria per una piena integrazione in Europa. Tra gli ultimi progetti avviati, di particolare rilevanza è stato il progetto “Relar” che ha avviato più di 50 tirocini lavorativi a favore di soggetti immigrati nei settori agricoli, edili e turistici, e che ha assunto particolare rilevanza perché alcune delle aziende che hanno aderito al progetto hanno avviato dei percorsi di possibile assunzione dei migranti all’interno delle loro strutture, avviando così un processo di integrazione non solo da un punto di vista sociale e culturale, ma anche lavorativo, facendo sentire la persona immigrata parte integrante del territorio che la ospita. Ancora tante sono le cose da fare al Cara di Mineo, ma adesso sembra essere partita una seconda fase, dove non si vive più la pressione degli sbarchi della scorsa primavera e dove non si pensa solo all’accoglienza, ma dove si punta anche all’integrazione. L’investimento principale consiste nel vedere le persone che escono dal Cara avere, oltre l’asilo politico, anche una vita da vivere. Superata la diffidenza iniziale, nasce adesso la consapevolezza di fare dell’integrazione un punto di forza per il territorio e per tutto il bacino mediterraneo.

«Mineo è un esempio di buona accoglienza e di spirito umanitario che fa onore all’Italia, ma per preservarlo occorre accelerare i tempi di esame delle domande di asilo oggi davvero troppo lenti», hanno detto i senatori Roberto Della Seta e Salvo Fleres, membri della Commissione speciale per i diritti umani, che hanno visitato nei giorni scrosi il Cara. «A Mineo – aggiungono i parlamentari – i circa 2000 ospiti vivono in condizioni dignitose e possono contare su servizi sanitari, assistenziali e scolastici per i minori decisamente efficienti. Ma oggi, rispetto a mesi fa, il numero di domande di asilo esaminate ogni giorno si è sensibilmente ridotto, e ciò rischia di compromettere la bontà di questa esperienza.

Ci attiveremo dunque per ottenere un potenziamento degli uffici che devono giudicare sulle domande di asilo, e norme meno rigide per coloro che ricorrono contro una prima decisione negativa: sono passaggi indispensabili – concludono i senatori – se si vuole che il modello di accoglienza umanitaria sperimentato a Mineo continui a dare buoni frutti”.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.