Cultura

Più facile trasferire armi in Europa, Monti dice sì

Il CdM dà attuazione a una direttiva europea ma, dice, introducendo «le opportune misure di garanzia atte ad evitare le triangolazioni»

di Sara De Carli

Il Consiglio dei Ministri di oggi ha approvato i decreti legislativi che dando attuazione a una direttiva europea di fatto intrducono alcune modifiche alla legge 185/90, volte a semplificare le modalità dei trasferimenti di armi all’interno della Comunità Europea.

Questa la premessa: «Il processo di integrazione europeo nel campo della difesa ha portato negli ultimi anni a un forte aumento dell’interscambio di materiali, sottosistemi e componenti militari, nonché dei programmi di collaborazione intergovernativa per lo sviluppo e la produzione di equipaggiamenti per la difesa. Per far fronte a queste esigenza, l’Unione europea nel 2009 ha emanato una direttiva (2009/43/UE) con l’obiettivo di semplificare gli scambi intracomunitari dei prodotti destinati alla difesa e realizzare un’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri, destinata a favorire la realizzazione del mercato unico in questo settore».

Ecco le novità recepite con questa direttiva, che introduce nuove figure di licenza per la vendita di armi o di parti di armi.

1) Autorizzazione generale di trasferimento, la cui funzione è di consentire ai fornitori di trasferire i materiali d’armamento indicati nella stessa autorizzazione a uno o più destinatari certificati stabiliti nel territorio di altro Stato membro;

2) Autorizzazione globale di trasferimento, concessa su richiesta del singolo fornitore, per una durata di tre anni salvo rinnovo, per il trasferimento di specifici materiali di armamento e categorie di componenti, per quantità e valore indeterminati, a uno o più destinatari certificati stabiliti nel territorio di altri Stati membri;

3) Autorizzazione individuale di trasferimento, residuale rispetto alle precedenti, autorizza il trasferimento di una specifica quantità di materiali d’armamento a uno specifico destinatario, in casi tassativamente indicati.

Il Consiglio dei Ministri, nel dare attuazione alla direttiva, ha introdotto anche – così recita per il momento il comunicato stampa – «le opportune misure di garanzia atte ad evitare abusi, ad esempio triangolazioni che, attraverso il “passaggio” per uno Stato membro, occultino la finale destinazione extracomunitaria della merce.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.